Inserire l’educazione alla cittadinanza come materia di studio autonoma nelle scuole di ogni ordine e grado per formare cittadini responsabili, solidali e consapevoli di diritti e doveri.
Oggi venerdì 23 novembre è il “Black Friday”, il giorno che i grandi operatori del commercio hanno deciso di dedicare ai primi acquisti scontati prima delle feste di fine anno, quando, in attesa dei saldi che partono dopo la Befana, i prezzi sono invece tutt’altro che bassi.
Gabriele Hammermann, storica, direttore del Memoriale del campo di concentramento di Dachau, (dove sono stati deportati 9.000 italiani, tra cui molti cremonesi), sarà a Cremona mercoledì 28 novembre.
COLLETTA ALIMENTARE, che vedrà sabato 24 novembre in tutta Italia - ed anche a Cremona e provincia - i supermercati e centinaia di volontari impegnati nella raccolta di generi alimentari.
Dalle eresie medioevali all’Illuminismo settecentesco con il prof. Corada; Corso di Disegno all'Auser Unipop Cremona; PREMIO #MAISOLI DI REGIONE LOMBARDIA AD AUSER INSIEME CITTA’ DI CREMONA
Le “condanne a tavolino” non servono più. “È tempo che si modifichi l’atteggiamento del genere maschile verso le donne. È necessario un forte impegno civile, culturale e politico quotidiano di noi uomini”
Sala affollata per ‘Cremona in bicicletta’ lo scorso mercoledì
L’8 novembre 1894 nasceva, infatti a Milano, il TCCI con l’intento di perseguire e promuovere l’uso turistico della bicicletta. A poche settimane dalla divulgazione dello Statuto nascevano, in luoghi diversi del paese, ben 4 sezioni locali tra le quali Cremona, che si rivelò subito molto attiva.
Il XVI Congresso nazionale di Arcigay tenutosi a Torino lo scorso fine settimana ha eletto come Presidente Nazionale dell’associazione Luciano Lopopolo e come Segretario Generale Gabriele Piazzoni, già Presidente dell’Arcigay di Cremona fino al 2015 e Segretario Nazionale nel triennio 2015-2018.
Venerdì 23 novembre è sciopero nazionale di 24 ore per medici, veterinari e dirigenti sanitari. Al centro della protesta, la rivendicazione di finanziamenti adeguati per il Fondo sanitario nazionale, assunzioni per garantire il diritto alla cura e il diritto a curare, il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, fermo da oltre dieci anni.
Gangemi editore, Roma invita Giovedì 29 novembre 2018 ore 17.00 alla presentazione del volume QUANDO LA PITTURA PARLA presso Mostre e Convegni Roma, via Giulia 142 / tel 06.6872774 (r.a.)
il Comune si impegna a subordinare la concessione di spazi pubblici, patrocini, contribut all'esplicito riconoscimento da parte dei richiedenti dei principi costituzionali e al ripudio da parte degli stessi di principi e pratiche fasciste e razziste
Padania Acque S.p.A. comunica che giovedì 22 novembre p.v. dalle ore 8.30 alle ore 11.30 in via IV Novembre a Soresina si renderà necessaria una breve e temporanea sospensione del servizio idrico di erogazione dell’acqua potabile ai civici 16, 18 e 20 per alcuni lavori di manutenzione. Al termine dell’intervento, il servizio verrà ripristinato regolarmente.
La prossima iniziativa consiste in una giornata di studio che si terrà il prossimo 22 novembre dove sarà relatore Carlo Smuraglia sul tema: “La Costituzione italiana: 70 anni, ma non li dimostra”.
Uno studio sull'emigrazione dei giovani calabresi realizzato dall'istituto Demoskopika. Sono 180 mila i giovani che hanno fatto le valigie. Nel resto del Meridione non va meglio: 756 mila via dalla Sicilia, quasi mezzo milione ha lasciato la Campania
Il Disegno di Legge (AC 52) firmato dalla deputata del Movimento 5 Stelle Federica Daga, che vuole riportare alla politica municipale la gestione industriale dell’acqua (e non solo), è oggetto di esame alla Commissione Ambiente della Camera.
Attendiamo fiduciosi le risultanze della procura in merito, alla regolarità del sistema autorizzativo, soprattutto sotto il profilo della prevenzione incendi, riguardante la discarica gestita dalla srl Linea Gestioni, società del Gruppo Lgh.
Rosanna Ciaceri, Presidente della Associazione Immigrati cittadini di Cremona , ha definito una petizione con la richiesta di revisione del Decreto-legge n.113, 4 ottobre 2018, recante modifiche in materia di Immigrazione, Protezione Internazionale, concessione e revoca della Cittadinanza italiana. Di seguito pubblichiamo i sui appunti di approfondimento della petizione stessa.
Il prossimo Martedì 20 Novembre alle 21 ospiteremo presso la nostra sala il Regista Franco Piavoli per conferirgli un riconoscimento alla carriera insieme al Comune di Cremona.
Si fermano 16mila lavoratori, protesta davanti al Miur. "Gravissima situazione nella convenzione con Consip Scuole: la maggioranza delle aziende non pagare o in costante ritardo nell’erogazione degli stipendi"