Giovedì, 03 luglio 2025 - ore 23.17

Rubriche News » Il Punto

Liberazione 1945-2020 Nel 75° del 25 aprile il Paese intero canti Bella Ciao, c'è bisogno di speranza e unità

Il 25 aprile #bellaciaoinognicasa alle ore 15: l'appello della Presidenza e della Segreteria nazionali ANPI. Aderiscono, tra gli altri: ARCI, CGIL, CISL, Le Sardine, PD, Confederazione italiana tra le Associazioni combattentistiche e partigiane, Unione degli Universitari, Rete degli studenti medi, Rete della Conoscenza, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Comune di Firenze, ANPPIA, Articolo UNO, ANED, FIAP, Articolo 21, Rete #NOBAVAGLIO, Libertà e Giustizia

Capergnanica sistema di educazione integrato 0-6

Il comune di Capergnanica è pronto a lanciare entro pochi mesi, grazie alla partnership con l’Istituto Comprensivo Crema due e alla stipula di un protocollo d’intesa con CGIL Cremona, FLC CGIL un nuovo sistema integrato di educazione 0-6 anni, primo in Italia.

APPELLO COVID a ATTILIO FONTANA dai Presidente delle Province Lombardia Orientale Orientale (CR-MN-BS-BG)

"Urge materiale (DPI - ndr) per medici di base e medici coinvolti nelle attività delle USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziali) - ha precisato il Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni in una lettera congiunta con i colleghi presidenti della Lombardia Orientale, Brescia, Bergamo e Mantova - Inoltre servono DPI per tutti gli operatori delle RSA ed Ospedali in congruo e soddisfacente numero in tempi strettissimi.

ASST CREMONA OSPEDALE DA CAMPO, INFORMAZIONI UTILI PER I FAMILIARI DEI PAZIENTI

Allo scopo di facilitare la relazione con i familiari dei pazienti, tema centrale di questa emergenza sanitaria, la Direzione Medica dell’Ospedale di Cremona e la Direzione sanitaria dell’Ospedale da campo Samaritan’s Purse hanno concordato le seguenti modalità di comunicazione e interazione.

Cremona EMERGENZA CORONAVIRUS: PROGETTI DELLA DIOCESI A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI SANITARI

In questi giorni di grande prova, a fianco di tante notizie di sofferenza, solitudini, morti e drammi famigliari, assistiamo anche a esempi di grande responsabilità da parte degli operatori sanitari, e si moltiplicano anche gesti di bella e spontanea generosità avviati da singoli, gruppi o associazioni, tutti segnali che danno luce, nutrono la speranza, ci fanno sentire “uno”, in comunione gli uni con gli altri.

La telefonata a Claudia Balotta, ricercatrice cremonese : il CoronaVirus ha una mortalità più elevata dell’influenza.

Nell’apprezzare poi l’iniziativa del nostro sito che cade nel periodo dell’8 marzo e che ha già visto l’adesione di un centinaio di cittadini, la professoressa Claudia Balotta rende merito all’altra cremonese , l’anestesista di Codogno, dr.ssa Annalisa Malara che ha avuto l’intuizione di effettuare il tampone a colui che poi è diventato il paziente n.1
Petizioni online
Sondaggi online