Per le matricole delle lauree triennali della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali sono disponibili otto borse di studio annuali da 2.304 euro.
Qualcosa non va, allora, perchè il 'modello matematico' sembra sapere benissimo chi favorire, a dispetto del precedente sistema di reclutamento che, al contrario, non guardava in faccia a nessuno.
Le organizzazioni sindacali Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal hanno inviato tramite studio legale un'istanza di accesso agli atti del MIUR al fine di acquisire l’algoritmo che gestisce il software relativo ai trasferimenti interprovinciali del personale docente ai sensi del CCNI sulla mobilità 2016.
Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal stanno predisponendo un ricorso al Tar contro la cosiddetta “chiamata per competenze”. Chiederanno al giudice amministrativo di rimettere la legge 107/2015 alla Corte Costituzionale
Appena ufficializzati gli esiti della mobilità interprovinciale nella scuola, c'era chi esultava per il trasferimento ottenuto nelle vicinanze di casa propria (avendone tutte le ragioni, è ovvio), attribuendo il merito al ministro Giannini.
Sertori (Flc Cgil): “Aver fatto saltare il tavolo della trattativa è stato un grave errore del ministro e dell'intero esecutivo. Una scelta ideologica contraddetta dai dati”
I docenti coinvolti in Puglia – tra scuola primaria e secondaria di primo grado – secondo fonti sindacali potrebbero arrivare a 2.500. Manifestazioni a Bari e a Palermo. Pantaleo (Flc Cgil): "Errori evidenti, bisogna rivedere tutto"
Per il segretario della categoria Domenico Pantaleo nessun passo avanti nell'ultimo incontro al ministero: "Continua una difesa insostenibile di procedure anomale". Secondo il sindacato, è "necessario sospendere la chiamata per competenze"
Chiuderanno alle ore 12 del 25 agosto 2016 Gli aspiranti Ingegneri hanno ancora una possibilità per diventare una delle figure più richieste dal mondo del lavoro.
Entro il 15 settembre gli interventi programmati per la manutenzione nelle scuole dovranno essere terminati. Quest’anno il comune spenderà 587.350 euro.
Il tema è stato al centro del dibattito al Revolution Camp di Udu e Rete degli Studenti. Con l'approvazione della Buona Scuola sono circa 1 milione e mezzo gli studenti coinvolti nei progetti di alternanza
Più forte la sinergia con il territorio. Verso un luogo di coordinamento. Parere favorevole della Giunta comunale all'istituzione di una sezione scolastica distaccata del Centro Provinciale di Istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) presso la Casa Circondariale di Cremona.
L’alternanza scuola-lavoro è un percorso finalizzato ad avvicinare lo studente con il mondo del lavoro, facendo fare ai ragazzi delle esperienze dalla durata variabile direttamente sul posto di lavoro, solitamente nei mesi di giugno, luglio e settembre, non solo in aziende private ma anche in studi professionali, enti pubblici e associazioni non profit.
Mercoledì 27 luglio giornata di sessioni di laurea per il Politecnico di Milano. Anche nel Polo cremonese 28 giovani conseguiranno il titolo in Ingegneria. A partire dalle ore 14:15 le commissioni di laurea esamineranno le tesi e ascolteranno le presentazioni dei candidati.
Mimmo Pantaleo, indica alla Tecnica della Scuola una possibilità ulteriore: quella di far inserire l’avviso di messa su “piazza” (telematica) dei posti da assegnare facendo valere solo il requisito tradizionale
"Nell’incontro di informativa sindacale, il Miur ci ha comunicato le linee operative che intende indicare ai dirigenti scolastici, circa l’assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole per l’anno scolastico 2016-2017.
Quanto spendono le famiglie per le ripetizioni dei figli?
Fino a 19 euro all’ora per le materie scientifiche, 13 euro per l’inglese. Solo le ripetizioni di materie umanistiche costano meno di 10 euro. Milano la città più costosa per le lezioni private. Napoli e Catanzaro i capoluoghi dove si spende meno per farsi aiutare nello studio.
Il programma è consultabile nel dettaglio sul sito del Polo di Cremona all’indirizzo www.polo-cremona.polimi.it nella sezione Essere ammessi > Orientamento
La connessione tra formazione e patrimonio culturale è imprescindibile presupposto di un futuro consapevole: Istituzioni Scolastiche e Museali si incontrano al Museo del Violino.
Meno poteri ai presidi. Ok al nuovo disegno di legge della «Buona scuola» dopo un'estenuante maratona Nel concreto i presidi avranno meno potere, i giorni della settimana saranno 5 ma con la possibilità discrezionale per ogni scuola di rivedere gli orari e le giornate.
Consiglio Provinciale: dibattito acceso sul dimensionamento della rete scolastica Riconosciute, inoltre, le due Aree/Zone Omogenee “Cremonese-Soresinese” e “Casalasca” e Piano d’Ambito cremonese
In questa nota la Direzione Cittadina del PD prende posizione sulla vicenda della riorganizzazione scolastica provinciale che ha visto la delegazione cremasca, guidata dal sindaco di Crema Bonaldi, ad abbandonare il consiglio provinciale per impedire un voto ed invita tutto il PD ed il centrosinistra ad evitare di aprire ‘processi divaricanti’
Nel Paese dove è nato l’Umanesimo gli ultimi governi, dopo aver paurosamente aumentato le concessioni alle sale slot, hanno abolito lo studio della lingua latina nel triennio di alcuni istituti superiori
Sono aperte le iscrizioni al Corso di preparazione ai test di ammissione per i Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie e in Medicina. Possono partecipare gli studenti interessati ad affrontare i test di ammissione per l’anno accademico 2016-2017 in una qualunque Università del territorio nazionale italiano.
Anche la Corte riconosce le ragioni sostenute dalla Flc Cgil a proposito della contrattazione collettiva per la scuola, l’università, la ricerca e gli istituti Afam. "Dare avvio, senza ritardo, al procedimento di contrattazione collettiva"