L’Auser Unipop Cremona ricorda, inoltre, che per tutti i corsi nell’ambito dell’informatica è previsto uno sconto del 50% sulla quota del corso per gli Over65.
«Noi più poveri dei genitori, vogliamo un'altra scuola» Concluso Revolution Camp 2017, il più grande campeggio studentesco d'Italia. "Istruzione e formazione – dicono i protagonisti – devono essere strumenti d'inclusione e mobilità sociale". Appuntamento al 13 ottobre per una grande manifestazione
L’Auser Unipop Cremona ricorda, inoltre, che per tutti i corsi nell’ambito dell’informatica è previsto uno sconto del 50% sulla quota del corso per gli Over65.
L'Udu al fianco della Rete degli studenti medi. La coordinatrice degli universitari, Elisa Marchetti: “Sarà soltanto la prima tappa di una grande mobilitazione che deve coinvolgere tutta la comunità accademica”
Dagli agriasilo ai campus verdi, dall’agritata alle fattorie didattiche.Dall’agriasilo al campus verde, dall’agritata alle fattorie didattiche, quasi due bambini italiani su tre (62%) seguiranno nel 2017 lezioni in campagna tra gli animali della fattoria e le coltivazioni agricole per effetto di una storica rivoluzione nei percorsi formativi delle giovani generazioni nel nuovo anno scolastico
Multidisciplinarità, Approccio meritocratico, Comportamento aziendale: questi sono i valori chiave per il successo La scadenza per la presentazione della richiesta di partecipazione è il 30 settembre 2017
Le iscrizioni del Corso Base saranno aperte fino al 29 settembre 2017, mentre quelle del Corso Avanzato si chiuderanno il 13 ottobre 2017. Il corso base permetterà di muovere i primi passi nel mondo Excel mentre chi parteciperà al corso avanzato potrà approfondire le potenzialità e gli ambiti di applicazione del famoso programma.
Oggi prenderà il via la Summer School organizzata da Cgil e Università di Bologna “Lavoro e Legalità”, edizione titolata “Il caporalato come forma di intermediazione illecita finalizzata allo sfruttamento“. I corsi si terranno fino al 29 settembre presso il Complesso Belmeloro dell’Università di Bologna (via Belmeloro, 14)
In questi primi giorni dell’anno scolastico 2017-2018, desidero far giungere i miei più cordiali auguri di buon anno scolastico a tutti gli studenti (e ai loro genitori), agli insegnanti, ai dirigenti e tutto il personale delle scuole presenti nel territorio della diocesi di Crema.
Leggo sempre volentieri, e con simpatia, le cronache relative all'inizio dell’anno scolastico, consapevole del valore che questa ritualità simbolica rappresenta nel divenire del tempo della formazione.
Aperte le iscrizioni Da settembre 2017 ripartono i corsi di formazione accreditata al Ministero dell’Istruzione dedicati a docenti delle scuole di ogni ordine e grado e operatori del settore socio-educativo organizzati dalla Cooperativa Il Cerchio, che avranno luogo presso la sede del Cerchio, in Via Brescia 59 a Cremona.
Presentata oggi pomeriggio, nella Sala Eventi di SpazioComune, la terza edizione della "Guida per le scuole. Idee e progetti per l'offerta formativa a.s. 2017/2018".
Regione Lombardia ha approvato (con DGR nr. 6832 del 30 giugno 2017) le nuove linee guida per lo svolgimento dei servizi di supporto dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità.Attraverso queste linee guida la Regione ha voluto dare attuazione alle recenti modifiche normative rese necessarie dalla riforma nazionale delle competenze provinciali.
Attività didattiche al Museo Civico, da settembre ricominciano visite interattive e laboratori per gli alunni delle scuole cremasche Giovedì 7 settembre l'incontro con i docenti, tante novità per l'edizione 2017/2018
Lo ha ribadito la Vice Sindaco Maura Ruggeri incontrando il personale delle scuole “Garantire alla città un investimento sull'infanzia come è stato fatto fin qui dalle Amministrazioni che si sono succedute non è cosa scontata, forse non se ne ha sufficiente consapevolezza.
"Garantire lo stesso istituto e insegnanti". Governo, Comune e Regione devono intervenire al più presto per trovare una nuova sistemazione ai rifugiati: "Siamo indignati, non si ripeta mai più". La condanna della Fiom: la capitale non conosce accoglienza
E’ stata pubblicata ieri dal Ministero dell’Istruzione la graduatoria degli oltre 3.000 progetti presentati dalle scuole. Scorrendo la graduatoria, tra i primi 500 progetti, la Lombardia vede 22 interventi da subito finanziati. E, tra questi, c’è quello presentato dall’Istituto Einaudi di Cremona. Più avanti sarà finanziato anche progetto dell’ Itis Torriani.
I posti per il 2017/18 scendono dall'iniziale previsione di 52 mila per mancanza di aspiranti in graduatoria e concorso. Flc Cgil: "Così non si mette fine alla supplentite, come annunciato da Renzi. Un danno per tutto il settore, aprire il confronto"
Da settembre il Nido Pollicino di Cerese di Borgo Virgilio riparte con le attività rivolte a bambini dai 3 ai 36 mesi, con promozioni e nuove proposte educative che coinvolgeranno sia i bimbi sia i genitori.
L’assessore alla scuola e Vice Sindaco Maura Ruggeri risponde ad una lettera pubblicata da un cittadino cremonese che contestava la qualità della mensa scolastica di Cremona.
Lo scorso martedì 11 Luglio il Campus di Cremona del Politecnico di Milano ha aperto le sue porte alle aspiranti matricole per presentare i Corsi di Laurea offerti e le opportunità riservate ai futuri ingegneri e per conoscere una delle più prestigiose università tecniche in Europa
Per conoscere una delle più prestigiose università tecniche in Europa Martedì 11 Luglio il Campus di Cremona del Politecnico di Milano aprirà le sue porte alle aspiranti matricole per presentare i Corsi di Laurea offerti e le opportunità riservate ai futuri ingegneri.