Una nota della Flc Cgil, durissima, boccia le intese sull’autonomia tra governo e regioni del Nord: "Tradiscono clamorosamente l'accordo sull’istruzione nazionale sottoscritto a Palazzo Chigi"
Siamo ormai all’emergenza, con enormi difficoltà non solo per reclutare i presidi, ma anche i docenti. E così ricomincerà il balletto dei precari che penalizza tutti, compresi gli studenti
Sono pochi gli interventi a favore della crescita della natalità: tante parole e pochi fatti da parte del mondo politico. Per esempio, lo svuotamento del Sud d’Italia non comporta certo benessere, stabilità economica e fiducia nel futuro; ormai le nascite si verificano in contesti miseri o estremamente agiati. Il ceto medio è completamente azzerato.
Si tiene lunedì 8 luglio a Roma, alle ore 17 presso la sede dell'Aran, la firma definitiva del contratto Area Istruzione e ricerca 2016/2018, la cui ipotesi di contratto era stata siglata il 13 dicembre scorso.
Secondo il consigliere Pd, “è l’assessore, che rappresenta Regione Lombardia, a dover insistere sul Governo perché i fondi vengano stanziati e siano maggiori di quelli che ci vengono dati.
“Per evitare l’infrazione europea, il Governo sta cercando soldi nelle pieghe del bilancio e va a colpire pesantemente il mondo della scuola”, lo dice Paola Bocci, consigliera regionale del Pd e componente della IV Commissione Istruzione, dopo aver letto le novità della manovra.
Tutte le maggiori sigle del comparto istruzione e ricerca ribadiscono la propria contrarietà all'ipotesi di autonomia differenziata, considerata "in contrasto per molti aspetti col dettato costituzionale ed estremamente pericolosa"
Esiste una relazione stretta tra la volontà di pervenire a un modello come quello indicato dal Veneto e il destino drammatico al quale si lascerebbe il Sud. La manifestazione del 22 ricorderà al governo gli impegni presi su sviluppo, formazione e ricerca
All’interno della programmazione del POR-FSE 2014-2020 è stato approvato l’Avviso per la selezione di nuovi progetti di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) da realizzare nell’anno formativo 2019/2020.
A proposito dei corsi di recupero tenuti nei mesi estivi e distribuiti nell'arco temporale di una settimana, della durata complessiva di una decina di ore, mi chiedo quali ricadute e quali obiettivi didattici si prefiggono?
Il Coordinamento seguirà con attenzione l’evoluzione dell’iter legislativo, auspicando che le nostre modifiche, presenti nella Memoria depositata CNDDU - VII Commissione Cultura Camera dei Deputati, possano essere accolte e chiediamo che tutte le forze politiche e sindacali interessate al mondo della scuola e della società possano condividere il nostro impegno.
Al centro delle lezioni pedagogia, psicologia, rapporti con le scuole e simulazione di percorsi didattici legati all’agricoltura. Si parte l’11 settembre, iscrizioni fino al 30 agosto
La scuola odierna, non solo in Italia, è da anni ridotta ad essere una scuola finta, ma per la semplice ragione che ne hanno voluto fare altro: una "azienduola", nella migliore (?) delle ipotesi.
Quando le persone fanno la differenza… E’ proprio vero, tenere la nostra luce accesa sempre e soprattutto quella di noi genitori, nei confronti del mondo che circonda i nostri figli, per capirne i segnali e, quando necessario, proteggerli.
Tanti giovani da tutto il mondo in arrivo a Torino per coltivare un sogno: diventare artisti di circo contemporaneo | 9, 10, 11 e 12 luglio 2019,presso la FLIC Scuola di Circo della Reale Società Ginnastica, Via Magenta 11, TORINO
Signor direttore, i docenti e personale Ata dell’Is t ituto di Istruzione Superiore G. Romani di Casalmaggiore, che sottoscrivono, ritengono che la libertà di insegnamento sia un bene fondamentale ed indispensabile in ogni società democratica.
È stato fatto un grande lavoro per creare sinergia territoriale per mettere sul tavolo un progetto dal respiro internazionale e di grande prestigio per Regione Lombardia.
Fra le iniziative promosse dalle categorie nazionali anche la lettura in classe degli articoli 21 e 33 della Costituzione sulla libertà di pensiero e di insegnamento e una mozione di solidarietà all’insegnante parlermitana votata nei collegi dei docenti e nei consigli di istituto.
Le Organizzazioni Sindacali FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, esprimono solidarietà e vicinanza alla Professoressa Rosa Maria Dell’Aria ingiustamente sospesa dal lavoro.
Presidio di solidarietà davanti all'Iti Vittorio Emanuele III verso la docente sanzionata per aver "consentito" agli studenti di evidenziare analogie tra le leggi razziali del 1938 e l'attuale decreto sicurezza. Flc: "Pronti alla mobilitazione generale"
Dopo le assemblee dell'autunno, i precari dell'università non fermano la protesta negli atenei italiani. Questa settimana incontri a Bologna e Modena. “Solo il 9% diventa professore, gli altri vengono espulsi dal sistema. Servono risposte urgenti”
Scopo del progetto è quello di coinvolgere i bambini e i ragazzi in questa cornice artistica e culturale attraverso 3 giorni di pura magia all'insegna di laboratori creativi, lezioni e intrattenimento, ispirati al celebre universo letterario di Harry Potter.
"Le Tavole del Chiostro - Ristorante Sociale" e Cr Forma, sede di Crema, hanno lavorato fianco a fianco, in occasione di un pranzo organizzato per il Centro sociale diurno per anziani di Desenzano del Garda, in visita alla città di Crema.
Cremona ospita la XXX Rassegna Nazionale delle Smim, dei Licei musicali e del settore AFAM, in continuità con quanto in questi anni si è realizzato, in termini di progetti musicali, nelle scuole grazie alla rete che si è costituita e che il Comune di Cremona ha sostenuto e valorizzato insieme alle istituzioni pubbliche e private interessate alla crescita della cultura musicale a partire dai più piccoli.