Questo riconoscimento premia il lavoro svolto dai giovani ricercatori dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Rivolta d’Adda (Cr) nell’ambito del Progetto del Polo delle Microalghe
La realizzazione delle attività verrà supportata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, dalle Politiche Educative del Comune e dal Coordinamento Enti locali per la Pace.
Negli ultimi anni ho seguito diversi corsi di formazione di cui mi è rimasta impressa solo una noia mortale. Sui contenuti tecnici dei vari corsi conviene per lo più sorvolare: le mie idee a riguardo sono negative.
Approvati i provvedimenti legati all’intesa fra ministero e sindacati del 1° ottobre: prova straordinaria per i precari con almeno 36 mesi di servizio, ordinaria per l'istruzione secondaria e riservata per i Dsga. Sinopoli (Flc): "È solo la prima tappa"
Cinque milioni di euro per bonificare l'amianto dalle scuole lombarde pubbliche della regione. A tanto ammonta lo stanziamento approvato dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell'assessore all'Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli, finalizzato alla rimozione dell'amianto dagli edifici scolastici.
Confermato lo sciopero del 15 indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti. “Non si può perdere altro tempo – spiegano i sindacati –. Questo percorso non può concludersi con la perdita di altri posti di lavoro”
La mia idea di scuola: un luogo di confronto pluralistico, in cui i discenti ed i docenti possano respirare un clima di libertà e che non sia l'emulazione di modelli aziendali goffi e maldestri, decotti ed anacronistici
Venerdì 4 ottobre alle ore 10.00 presso il Liceo artistico “Bruno Cassinari” – Aula Video 2 (Via Scalabrini, n. 71) si terrà la presentazione degli elaborati, realizzati dagli studenti del Liceo, che ne illustreranno idea progettuale e caratteristiche tecniche.
Un impegno doveroso - conclude Piloni- che auspichiamo sia davvero concretizzato ma che da solo non basta. Chiediamo con forza che sia aumentato il fondo destinato alla dote disabilità, che oggi ammonta a quattro milioni e mezzo di euro e non è più sufficiente a coprire un bisogno in forte crescita”.
Sarà inaugurata con il convegno in programma sabato 28 settembre alle 15.30, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12, la mostra “La scuola di Mario Lodi”
Il corso inizierà il 14 ottobre e sarà diviso in due parti una parte teorica, ma soprattutto una “sul campo”, dove verranno messe in pratica tutte le nozioni apprese in aula. I candidati interessati possono inviare il proprio curriculum all’indirizzo email di OpenjobMetis orzinuovi@openjob.it entro e non oltre il 02.10.2019, scrivendo nell’oggetto “Corso saldatura Gruppo AB”.
In occasione della 27ma edizione di Puliamo il Mondo, le iniziative di volontariato ambientale coinvolgeranno gli studenti di tre scuole primarie e secondarie di Corsico, Paullo e Parabiago. Si è iniziato a sabato 21 settembre dall’ex Area Pozzi e dall’Alzaia Naviglio Grande a Corsico
Si è svolto nella mattinata del 16 settembre in Ufficio Scolastico Territoriale un incontro fra il Dirigente, Fabio Molinari, ed i rappresentanti della Provincia di Cremona e del Fondo PRELIOS ERIDANO, proprietario dell’edificio in cui si trovano attualmente gli uffici dell’UST.
Nella seconda settimana del Festival della Biodiversità sono previsti diversi incontri pensati specificatamente per gli insegnanti e per le necessità didattiche
L'autonomia dello Stanga, con la creazione di un unico polo delle professioni e dell'agroalimentare, che comprenda l'istituto Sraffa e lo Stanga di Crema e Pandino, non è campanilismo, ma buon senso.
Una accoglienza all’insegna dell’acqua del rubinetto e dell’ecologia. Per i “primini” della scuola media Virgilio il nuovo anno scolastico è iniziato con lo speciale benvenuto di Padania Acque
Quelli di noi che hanno un po' di capelli bianchi, ricorderanno la trasmissione televisiva della RAI, "Non è mai troppo tardi", del maestro Alberto Manzi (1924-1997).
Gli studenti delle superiori di Norcia inizieranno l'anno scolastico in container collettivi, già impiegati dal Comune per ospitare le famiglie dopo il sisma. In tutta la regione carenze nel personale amministrativo e Ata
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani, continua a ricevere da giorni sul proprio indirizzo di posta elettronica tanti contributi attinenti ai molteplici disagi dei docenti fuori sede.
Tasso di occupazione femminile tra i più bassi d’Europa, abbandono del lavoro che si pone agli stessi livelli, media di figli per donna ferma a poco più di uno: in Italia fare le madri e lavorare è più complicato che altrove.
Siamo sicuri che i bambini, sugli scuolabus, viaggiano in sicurezza? La domanda la rivolge il circolo Pd di Pizzighettone all’amministrazione comunale dopo che alcuni cittadini si sono rivolti ai democratici chiedendo la possibilità di far luce sulla vicenda.