L’appuntamento è giovedì 16 ottobre, alle 17:30, alla Sala Eventi di SpazioComune (Piazza Stradivari, 7). L’incontro fa parte della rassegna “Giovani donne: saperi, idee e nuovi sguardi”, promossa dalla Rete Donne Cremona - Se Non Ora Quando?
Il 24 e 25 ottobre avrà inizio il II corso della Scuola di Poesia, avviata lo scorso anno, diretta da Alessandro Fo e organizzata dal Comitato di Studi Mara Soldi Maretti con il Patrocinio del Comune - Settore Politiche Educative, del Centro di Poesia e del Centro di Scrittura Cremonese
Appuntamento per venerdì 17 ottobre alle 20:30 (replica domenica 19 alle 15:30). I biglietti (platea/palchi € 55, galleria € 35, loggione € 20) sono acquistabili in teatro (biglietteria aperta dal lunedì al sabato dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 19:30, tel. 0372 022001 e 0372 022002) o su www.vivaticket.it
Mercoledì 15 ottobre alle ore 21:00 nella Sala Civica di Piadena si terrà il secondo incontro sul disarmo organizzato dall’Associazione Amici di Emmaus
Dagli inediti di Mosca un Guido Miglioli europeo, schierato ma autonomo, capace di attraversare gli steccati alla ricerca di una nuova unità e di una nuova terra.
L’idea di proporre film in lingua originale, dopo il successo di Hiroshima mon amour e I 400 colpi – afferma LUCA BELTRAMI – ci è sembrata interessante.
L’operazione interessa una popolazione di circa 360.000 abitanti, ha un orizzonte temporale di vent’anni e prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro.
STRADIVARIfestival porta per la prima volta Salvatore Accardo nell’Auditorium Giovanni Arvedi, nuovo tempio della musica al Museo del Violino di Cremona.