Erano oltre 24.400 gli stranieri che avevano un lavoro in Slovacchia alla fine di aprile di quest’anno, secondo i dati pubblicati dal Centro nazionale per il lavoro UPSVaR.
Nell’opposizione al progetto di legge il fronte sindacale non è unito. La diversa valutazione dei contenuti della riforma ha prodotto una frattura, con Cgt, Force Ouvriere e Solidaire impegnate a chiederne il ritiro e la Cfdt disponibile al confronto
I piani regionali hanno fallito e la politica del Governo è inesistente Eleonora Evi (Portavoce M5S all'Europarlamento) e Gianmarco Corbetta (capogruppo M5S Lombardia) commentano la risposta della Commissione UE che annuncia nuove misure nei confronti dell'Italia.
«La Gran Bretagna è parte dell’Europa ma non è in Europa». Il sofismo di Churchill è la frase ideale per illustrare la tensione culturale, economica e storica tra il Regno Unito e il resto del blocco continentale. Amore, odio, razionalità o passioni viscerali, voglia d’Europa o splendido isolamento.
All’evento erano presenti il vice presidente del parlamento Bela Bugar (Most-Hid), diversi membri del gabinetto, ambasciatori, rappresentanti delle autorità regionali e locali, e figure dell’Associazione dei combattenti antifascisti slovacchi (SZPB)
Dieci giorni fa in 90mila hanno manifestato in Germania. Sabato oltre 200 organizzazioni, Cgil e sindacati in prima fila, sfileranno per le strade della capitale per dire no al Trattato transatlantico sugli scambi e gli investimenti
Quasi un italiano su dieci ha detto completamente addio alla carne, ma nel 2015 l'allarmismo si è fatto sentire sull’ intera popolazione con gli acquisti delle famiglie che sono crollati del 9% per il carne fresca di maiale, del 6% per quella bovina e dell’1% per quella di pollo come pure per i salumi, scendendo ai minimi dell’inizio del secolo.
Dopo anni di pausa, il poeta/scrittore Giuseppe Scigliano ed il musicista Francesco impastato, hanno nuovamente portato sul palco un loro lavoro comune intitolato “Terra Mia”.
Per la prima volta il traffico voce, sms e dati verrà contabilizzato all'interno del proprio abbonamento, senza più essere considerato un extra con tariffa a parte, e il nuovo tetto massimo di costi extra che le compagnie telefoniche potranno imporre sarà di 3-4 volte inferiore a quelli attualmente in vigore quando si viaggia all'estero e si usa il cellulare
Il commissario europeo per il Mercato interno, l’Industria e l’Imprenditoria Elzbieta Bienkoska ha elogiato il progetto per la sua vocazione alla rivitalizzazione di manufatti e siti storici
Un recente evento interreligioso, co-ospitato dalla Comunità baha’i spagnola, ha visto 200 partecipanti occuparsi di come le comunità religiose possano lavorare collettivamente per il miglioramento del mondo.
L’Organizzazione iraniana per l’energia atomica sta valutando una cooperazione con la Repubblica Ceca e la Slovacchia per costruire centrali nucleari nella repubblica islamica.
Le foreste rappresentano un bacino per il legno – l’unica materia prima rinnovabile – e allo stesso tempo impediscono l’erosione del suolo e fanno parte del sistema di riciclo dell’acqua e quindi lo proteggono.
Un editoriale sul pericolo del monolinguismo anglofono dell'Unione Europa. Un sasso in un lago stagnante con la speranza che non sia vano. Ma, come diceva Churcill nella sua bella lingua “success is not final, failure is not fatal: it is the courage to continue that count” (”li successo non è definitivo, il fallimento non è fatale: è il coraggio di continuare che conta”.
Il noto regista russo Andrej Končalovskij (68 anni, Leone d’Argento a Venezia 2014 per il suo The Postman’s White Nights – Le notti bianche di un postino), dirigerà “The Human Face”, storia ispirata alla vita e al destino del politico slovacco Alexander Dubček.
Sefcovic: "Sarò soddisfatto se la Slovacchia cercherà di portare a termine il pacchetto di misure relative alla sicurezza energetica e riesce a negoziare un accordo tra gli Stati membri e il Parlamento europeo"