Spi Cgil e Pensionisten Ögb si sono dati appuntamento il prossimo 6 luglio al confine per siglare un documento che chiede ai governi nazionali e all’Unione europea di trattare i profughi in modo umano e dignitoso
Una speranza, che però il “silenzio” della informazione rende molto labile: la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali per le nuove misure da adottare.
La Commissione elettorale della Gran Bretagna conferma la vittoria dei Leave con il 51,9% dei voti e il 'Remain' il 48,1%. Per la Brexit hanno votato 17.410.742 elettori mentre per restare nell'Ue i voti sono stati 16.141.241. L'affluenza al referendum viene fissata al 72,2%.
Il 31 luglio scadono le cosiddette “sanzioni economiche” contro la Russia, ma non tutti i paesi dell’Unione europea sono a favore del rinnovo. Un’analisi di Danilo Elia, Osservatorio Balcani e Caucaso
Brutta partita
ITALIA - IRLANDA: 0-1, Gol dell'Irlanda. Rete di Brady.
L'Irlanda si qualifica come una delle 4 migliori terze.
L'italia passa come prima e il Belgio come seconda.
Nel 2013 il Parlamento europeo ha formalmente chiesto, con una risoluzione approvata in aula con grande maggioranza, l’adozione di un regolamento relativo a un’amministrazione aperta, efficiente e indipendente dell’Unione Europea. Nessuna proposta in tal senso è però arrivata dalla Commissione Europea.
"Solidarietà e la vicinanza ai familiari della parlamentare inglese Jo Cox, ai suoi compagni di partito e di impegno umanitario speso sul fronte della cooperazione internazionale e delle politiche dell'immigrazione"
La parlamentare laburista britannica Jo Cox, uccisa da un fanatico nazionalista al grido ‘prima la Gran Bretagna’, era un’attivista per i diritti umani.
Presentato ricorso alla Commissione europea nei confronti del decreto attuativo del Jobs Act 151/2015. "Una misura inaccettabile in un Paese in cui il numero di casi mortali e di malattie professionali denunciate hanno dimensioni preoccupanti"
Lettera di solidarietà alle sette organizzazioni sindacali che promuovono la grande mobilitazione di martedì 14 giugno a Parigi contro il Jobs Act in salsa transalpina: "La vostra battaglia riguarda le lavoratrici e i lavoratori in tutta Europa"
Al vertice di Praga del Gruppo di Visegrad (V4: Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Slovacchia) i quattro primi ministri hanno mercoledì espresso sostengono per la Gran Bretagna perché resti all’interno dell’Unione europea.
Dopo i sindacati, anche i datori di lavoro hanno accolto il nuovo CCL. L'Assemblea generale del ASIPG, che rappresenta i datori di lavoro del settore nella Svizzera tedesca, nel Giura e in Ticino, ha approvato il nuovo CCL, che apre la porta al prepensionamento nonché alla riduzione gradualmente delle ore di lavoro fino al pensionamento ordinario.
La troika chiede alla Grecia altre misure lacrime e sangue in cambio della promessa di una rinegoziazione del debito dopo il 2018. Mentre il tracollo sociale ed economico continua
A partire dall’epoca medievale le città sono sempre state luoghi d’incontro, d’incrocio, crogiolo e crocevia tra identità diverse in Europa. Gli stati invece hanno neutralizzato queste esperienze di meticciamento per determinare una politica univoca dell’identità nazionale
Ricevo da Don Aldo Antonelli questa bellissima considerazione di Antonio Vermigli; condividendone il contenuto la offro agli amici di Welfare Network.Rosario Amico Roxas!
È stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale (n. 115 del 18 maggio 2016) il nuovo protocollo fiscale tra Italia e Svizzera relativo al programma di “voluntary disclosure”.
Rufini: "Le encomiabili operazioni di ricerca e soccorso in mare, svolte da vascelli militari e civili così come da navi di organizzazioni non governative non possono essere la soluzione di lungo periodo"