Cortile Federico II gremito di giovani questa mattina in occasione Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
E’ il primo Referendum promosso dalle Regioni italiane nell’intera storia repubblicana. Riguarda il privilegio o la possibilità, dipende dai punti di vista, di sfruttare i giacimenti in mare senza limiti di tempo da parte delle Compagnie del gas e del petrolio.
Il ddl delega è poco più di un elenco di buoni propositi che, se non accompagnato da misure specifiche, soprattutto economiche, rischia di lasciare le cose così come sono. Un fenomeno che nel nostro paese è diventato emergenza. Il governo faccia chiarezza
In seguito all’incontro plenario in aula magna dal titolo ” Ruolo dell’ASST di Cremona. Valorizzazione dei professionisti per la presa in cura della persona”; il Presidente ha poi proseguito la visita alla Neurologia-Neurochirurgia ed alle aree interessati dal progetto “Centro Oncologico Cremonese”.
Ora prima del merito della questione ( se votare SI o NO) vi un problema di democrazia. Per un partito che nasce dalla esperienza del centrosinistra indicare di non partecipare al voto è, a mio avviso, una scelta sbagliata perché ‘depotenzia’ uno strumento di partecipazione fondamentale che la Costituzione affida al ‘popolo sovrano’.
Egregio direttore la telenovela sui sottopassi sta tenendo banco, gradirei rammentare che la regione Lombardia per accedere al finanziamento regionale 2007-2013, aveva posto il vincolo che i lavori terminassero, con relativi collaudi, entro il 31 dicembre 2014.,cosa che non è avvenuta
Come tutti ci ricordiamo, nel luglio del 2012 Mario Draghi pronunciò le famosissime tre parole, “whatever it takes”, che – di fatto – salvarono l'unione monetaria dalla sua disgregazione (che ciò sia stato un bene o male resta un dibattito aperto, anche se la grande maggioranza lo considera un bene).
A gennaio 2016, primo mese di sgravi ridotti per le imprese che assumono, l'Inps rileva una brusca frenata delle nuove attivazioni di contratti stabili (-39%). Continua invece la corsa dei voucher, che aumentano del 36,4%
Ho perso di nuovo la relazione spazio-tempo sul B747 da 371 posti, 72.7 metri di lunghezza, 920 km. orari di crociera, che da Sydney mi ha portato a Santiago del Cile. Poi, dopo sei ore in aeroporto e altre due di volo, sono atterrato a Buenos Aires. Dead. Ho sorvolato, per via dei 12 fusi orari, tutto il Pacifico dell'emisfero australe in un'ora.
Alcuni paesi della Locride, in Calabria, spopolati dall’emigrazione verso il nord degli anni del boom economico, hanno trovato una nuova vita grazie all’inserimento dei rifugiati.
L’operazione di unificazione informatica della Società ha purtroppo generato ritardi nell’emissione di alcune fatturazioni e Linea Più, operando nell’interesse dalla propria clientela, ha attuato soluzioni che hanno permesso di normalizzare la situazione senza aggravi per i clienti.
Nella lettera-che pubblichiamo integralmente-i cittadini chiedono che ‘ I colpevoli andrebbero immediatamente cacciati dall’Italia, il Paese che li ha accolti, e rimandati nel loro Paese di provenienza dove, a quanto pare, possono dare il libero sfogo ai loro biechi ed ignobili istinto’
Gemma Pedrini che frequenta la facoltà di musicologia a Cremona e si è esibita a Firenze il 20 Febbraio, eseguendo brani da film nell’ambito di un convegno sul Braille. .
Cosa deve fare intanto l'utente? La messa in mora, ha il pregio di fissare un punto temporale anche sul futuro risarcimento del danno che si volesse richiedere.
È partito il 19 Luglio 2015 da Cuggiono (MI), per compiere il Giro del Mondo in bicicletta; si parla di Marco Invernizzi, che, in solitaria, dormendo nella sua tenda oppure ospite da persone conosciute sulla via del viaggio, ha già raggiunto più della metà del suo percorso.
Il Vice Premier georgiano, Kakha Kaladze, incerto sull'incremento delle importazioni di gas dalla Russia. L'opposizione denuncia la messa a repentaglio della sicurezza nazionale di Tbilisi
Lettera Aperta di Adesione e Proposta di Collaborazione FERMIAMO DEVASTAZIONE E SPECULAZIONE DIFENDIAMO AMBIENTE SALUTE BENI COMUNI COSTRUIAMO UN ALTRO FUTURO ECONOMICO E SOCIALE - Al Comitato per il SI del cremonese-cremasco-casalasco
Una foschia penetrabile galleggia sulle campagne attorno allo Shelter, casa rifugio che mi ospita e dove attualmente vivono 14 bambini senza famiglia che Sandra, italiana di Airuno, ha fondato una decina di anni fa a Darbaripur, villaggio a circa 50 km. da New Delhi.