C’è da chiedersi dove finirà questo tipo di giornalismo: non avrà preso forse una svolta in direzione avulsa dalla deontologia, atteso che esso si identifica sempre con connotazioni di comodo verso chi fa i giornali piuttosto che nell’interesse dei lettori. ?
Su una in particolare ci spero ancora, ossia mi auguro che gli organizzatori abbiano previsto la vendita di un dvd che racchiuda le eccellenze di Expo, utile per cogliere —se possibile — l’autentico messaggio che la rassegna intendeva far giungere.
Moltissimi sono i pregiudizi e gli stereotipi sui migranti che vanno per la maggiore nel nostro paese. I più radicati: ci invadono, la percentuale di delinquenti è altissima, spendiamo un sacco di soldi per mantenerli a non far niente.
Quando la Natura si scatena …sono dolori e non si può reagire, non si può prevenire, non si può contrastare, bisogna subire e sperare che passi…! In questo periodo imperversa il maltempo, con piogge, tempeste, mareggiate e danni alle persone e alle cose. Ma non si può fare nulla, la Natura è incontrollabile.
Morena Piccinini (Inca) su RadioArticolo1: "Il disegno del governo è molto chiaro. Se si taglia sulla tutela gratuita dei caaf, evidentemente si vuole che diventi una funzione a pagamento. E' un attacco al cittadino"
Una guerra diversa dalle precedenti. Le battaglie che si combatterono erano qualcosa di impensabile che neanche nelle guerre più sanguinose del passato si era mai visto.
Gli eventi di questi giorni ci stanno dimostrando la fragilità dell’attuale forma democratica, nonché l’incertezza che possa trattarsi, ancora, di democrazia.Non è democrazia il tradimento dell’elettorato che ha votato per una forma di governo e se ne trova una totalmente diversa.
Ai margini di un convegno sul pauperismo tenutosi a Cremona sul finire degli anni Settanta del secolo scorso, il prof. Piero Camporesi, dell’Università di Bologna, parlò diffusamente degli archivi dell’IIpab ex Eca di Cremona, e dei documenti che testimoniano, nei primi anni del Seicento, i contatti e i legami d’amicizia scaturiti fra un tal “Simon de Zilli de Pozza Valle de Fassa” con il massaro Tomaso Tozeti de Suspiro de Cremona.
Domenica 1 Novembre Le previsioni del pubblico delle grandi occasioni non solo non sono state smentite ma sono andate ben oltre le più rosee aspettative La 23^ Fasulin de l’òc cun le Cudeghe 2015 (Fagiolini dall'Occhio con le Cotenne) proseguirà il 7–8 Novembre ore 11-23
Ha esordito stamattina col prologo di ieri sera con la classica serata su prenotazione la 23^ Fasulin de l'òc cun le cudeghe, già col tutto esaurito.Domani si replica, con tante iniziative collaterali tra cui la 15^ BuonGusto.
Il partito conservatore polacco ottiene la maggioranza dei seggi e può formare un Governo in solitaria per la prima volta nella storia del Paese. Completata la riscossa dopo una lunga parentesi all'opposizione
Solo all'ultimo summit i leader europei hanno deciso i provvedimenti necessari perché i profughi possano trovare riparo durante l'inverno sulla rotta balcanica. Intanto molti gruppi di volontari, che da mesi suppliscono le istituzioni, chiedono di agire immediatamente per evitare nuove tragedie, questa volta sulle strade dell'Europa.
Dopo aver visitato l’Eremo di Santa Caterina del Sasso i ragazzi che partecipano al World school forum sono arrivati a Villa Recalcati e sono stati accolti dal Presidente della Provincia Gunnar Vincenzi e dal Consigliere provinciale Paolo Bertocchi.
Quest'anno Charlie Brown di primavere ne fa sessanta regalandoci sempre tante piacevoli letture, ma lasciandoci anche un amletico dubbio che purtroppo è destinato a restare senza risposte
Lo scopo del Festival è da un lato, quello di promuovere e diffondere il documentario d'autore con particolare riguardo ai temi dei diritti umani e, dall'altro, favorire il confronto tra i registi.
Attorno al telelavoro/smart work/lavoro agile qualcosa si muove. Dopo molti anni in cui le parti sociali hanno preferito stipulare accordi nazionali, locali e di impresa, temendo che ogni legge avrebbe irrigidito una forma di lavoro da sperimentare
Da un lato, i conservatori moderati supportano un ruolo attivo della Polonia per promuovere democrazia e libertà in Europa Orientale -la cosiddetta 'dottrina Jagellonica'- mentre, dall'altro, gli elettori politicamente più a destra del PiS vedono gli ucraini come uno dei principali nemici della Polonia