I controlli, che termineranno venerdì 17 luglio, hanno lo scopo di misurare l’efficienza delle reti di distribuzione mediante la ricerca, con strumentazioni tecnologicamente avanzate, di eventuali perdite occulte che in questo modo possono essere localizzate e risolte prima di manifestarsi in superficie.
Restano 22 giorni per sostenere il progetto dei magici musicisti in crowdfunding su Eppela fino al 25 luglio. Lombardi: “Grazie di cuore a chi ci ha sostenuto. Continuiamo a sognare insieme”
Una tromba d’aria si è abbattuta, ieri dopo le 21.30, su parte del territorio cremasco. Coldiretti Cremona sta monitorando il territorio, raccogliendo le prime segnalazioni, relative a danni subiti dalle aziende agricole.
Dopo quattro mesi di chiusura, come cooperativa Il Borgo che gestisce l'ufficio turistico in collaborazione con il comune di Pandino, abbiamo predisposto un percorso all'interno delle stanze del castello in totale sicurezza e in modo da illustrare ai turisti tutte le caratteristiche del nostro importante monumento.
Al via il progetto di Regione Lombardia per la ricerca nei donatori periodici di anticorpi anti-SARS-CoV-2 ed eventuale raccolta di plasma iperimmune. Il progetto si svolge in collaborazione con la Struttrura Regionale Coordinamento di AREU e l’AVIS Regionale.
Il Museo del Violino adegua i propri orari per agevolare la fruizione delle Collezioni. I visitatori potranno accedere alle Sale il mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 11 alle 17 mentre il venerdì è prevista l’apertura serale dalle 14 alle 20.
Presentazione del libro, "La vicina gentile" di Aurelia Rossi che parla di Arianna, donna di mezza età, vive con il padre in un piccolo condominio di provincia.
È una riapertura importante e attesa per tutti quei cremonesi che non hanno accesso alle società canottieri. È un altro passo avanti all’interno del comparto Po, sempre più frequentato. Anche questa è una ripartenza per la città!
In occasione della commemorazione di San Basilide, santo patrono del Corpo di Polizia penitenziaria, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Cremona, Fabio Molinari, questa mattina si è recato in visita ai detenuti della casa circondariale cittadina.
L’esperienza attraversata presso Auser Cremona, con l’attivazione e la cura per tre anni consecutivi di corsi di “Dialettologia d’arte”, mi ha offerto la possibilità di alcune riflessioni sui dialetti nativi e sulle varianti elocutive che il tempo parzialmente ha cristallizzato e che continua a cristallizzare, andando poi ad assumere una varietà di forme nuove in una dinamica storica evolutiva.
Prima dell'inizio della seduta il Presidente del Consiglio Comunale Paolo Carletti ha ringraziato, a nome di tutto il Consiglio, il Corpo della Polizia Locale per lo spirito di abnegazione, generosità e servizio alla comunità cittadina dimostrato durante l’emergenza da Covid-19 che ha pesantemente colpito la popolazione di Cremona
Venerdì 3 luglio all'Arci di San Bernardino, incontro pubblico con il Console di Cuba, Sindaco di Crema, la Presidente nazionale e il Segretario di Cremona di Italia Cuba.
Il Panathlon Club Cremona, viste le difficoltà ad organizzare riunioni in presenza a causa delle restrizioni imposte dall’attuale situazione sanitaria, ha organizzato una videoconferenza per martedì 30 giugno, in diretta sulla piattaforma Zoom, messa a disposizione dall’Area2 Lombardia del Panathlon International.
Il documento, si legge ancora, «tiene presente l’esperienza accumulata nei primi mesi della pandemia, nella duplice direzione di: un bilancio degli insegnamenti appresi (con riferimento alla preparazione e agli squilibri del Servizio Sanitario Nazionale)
Rilanciamo questo post di Alessandro Zagni (CC a Cremona della Lega) pubblicato su FB del 27 giugno u.s. mentre si trovava al pronto soccorso dell’ Ospedale Maggiore di Cremona.