Una cerimonia svoltasi in forma sobria ed essenziale, nel pieno rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, alla quale hanno partecipato il Prefetto Vito Danilo Gagliardi e il Presidente del Consiglio Comunale Paolo Carletti.
Ci siamo! Questo fine settimana ci potrete trovare con VANITAS' MARKET presso i GIARDINI PUBBLICI DI PIAZZA ROMA, dalle 10.00 alle 22.00 SABATO e dalle 10.00 alle 20.00 DOMENICA!
E’ quanto rilancia il sito euronews evidenziando che Cremona è un vero laboratorio per liutai di tutto il mondo, qui le botteghe sembrano essere dappertutto, a perdita d'occhio. Il violino cinese viene messo sul mercato a poco più di 200 euro mentre quello di scuola ‘stradivariana’ può arrivare anche a 10mila euro.
“Fonte Libra”, in ricordo dell’antica pesa pubblica del paese. Questo il nome scelto dall’amministrazione comunale di Sospiro per identificare la nuova casa dell’acqua collocata in via Puerari, la via centrale dell’abitato.
Un invito al Museo del Violino di Cremona: i contenuti inediti e le proposte promozionali sono un accattivante incentivo a scoprire le collezioni ed i segreti di Stradivari, Amati, Guarneri.
Sempre in attesa che dall'Europa arrivi la pioggia di miliardi promessi, cominciano a delinearsi, per noi in modo preoccupante, le finalità con cui il governo intende impiegarla
Nella fase di ripresa in seguito all'emergenza causata dal Covid 19 una delle categorie che maggiormente risulta penalizzata è senza dubbio quella delle persone con disabilità, costrette a far fronte a numerose difficoltà in vari ambiti della loro vita quotidiana
Serve una ATS della Provincia di Cremona, come strumento organizzativo per riportare attenzione sulla rete di medicina del nostro territorio, penalizzata in questi anni. L'istituzione di ATS su territori vasti e non omogenei si è dimostrata del resto fallimentare.
Dobbiamo ragionare e molto attentamente su dove l’”homo sapiens” sta andando. Dopo gli ultimi “suprematisti” di un secolo fa, dopo la Shoah, ecco il rigurgito del “superuomo”.
I tre segretari generali di Cgil-Cisl-Uil di Cremona intervengono sulla proposta di costruire un nuovo Ospedale a Cremona avanzata dagli esponenti di Forza Italia. Le posizioni sono simili ma non identiche.
Riparte anche a Rivolta d’Adda il mercato di Campagna Amica. L’appuntamento con i sapori del territorio, garantiti personalmente dagli agricoltori della Coldiretti, è per domani, dalle ore 8 alle 12.
Due sono i temi urgenti, che vanno affrontati e risolti senza illudersi che vi siano altre scorciatoie o miraggi: l’ospedale di oggi ed la medicina del territorio.
“La nostra provincia è una di quelle più colpite dall’epidemia anche da un punto di vista economico, e i risultati sia dell’indagine congiunturale che dell’indagine sugli effetti del Covid-19 sulla nostra struttura produttiva lo evidenziano drammaticamente”.
La CONFARTIGIANATO e l’ANAP-ANCOS di Cremona, con la collaborazione di Rosa Maria e Paola Brianzi, INDICONO la sesta edizione del “Premio Letterario Paolo Brianzi (1887-1965)”, promosso col nome e nel ricordo del noto veterinario di fama internazionale, studioso della razza canina dello “spinone italiano”, ed altresì stimato nel contado cremonese quale raccoglitore di proverbi del dialetto locale.
“Giù la maschera” è l’e-book del giovane consigliere regionale Pd Pietro Bussolati che da il nome all’iniziativa organizzata dal Partito Democratico di Cremona in programma venerdì 12 giugno alle ore 18 in diretta facebook (@pdcremona)
Riprendono quindi le aperture pomeridiane gratuite della struttura ogni seconda domenica del mese, rivolte agli appassionati della natura o a semplici visitatori che vogliano passeggiare nel verde e godere di ambienti e paesaggi tipici della nostra zona.
Si tratta di un ulteriore passo in avanti, che rende ancor più forte il rapporto con le comunità locali e per affrontare le tante questioni aperte, all’interno sia dell’esercizio delle funzioni fondamentali della Provincia, che sono tante, così come di quelle delegate e nei rapporti con Regione e Governo”.