Rispettiamo pienamente i risultati del referendum ungherese contro le quote di rifugiati del 2 ottobre, e lo consideriamo essere uno strumento legittimo di democrazia, ha detto il primo ministro Robert Fico dopo aver ricevuto a Bratislava il primo ministro ungherese Viktor Orban, secondo quanto riportato dall’agenzia Tasr.
Purtroppo questo esito è la conferma di un clima di razzismo e xenofobia, propagandato da tempo da forze politiche di estrema destra, come la Lega Ticinese a cui spesso la Lega Nord di Salvini ha strizzato l'occhio.
La Confederazione slovacca dei sindacati (KOZ) si è unita all’iniziativa di numerose organizzazioni civili, sindacali e dei consumatori europei nella richiesta ai rappresentanti degli Stati membri dell’Unione europea per il rifiuto dell’accordo economico e commerciale globale CETA tra l’UE e il Canada.
Ricercatori di Amnesty International sono sull'isola greca di Lesbo, dove ieri un incendio ha devastato il campo di Moria e costretto all'evacuazione migliaia di richiedenti asilo.
La Camera Agroalimentare Slovacca (PKS) ha dichiarato ieri che la Slovacchia dovrebbe interrompere i negoziati per il Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti (TTIP) tra l’UE e gli Stati Uniti.
Oltre la metà degli slovacchi sono contrari alla costruzione di basi NATO nel paese, e quasi la metà di loro credono che uno status neutrale dello Stato sarebbe migliore dell’attuale adesione alla NATO.
La Commissione europea sta definendo un nuovo piano di investimenti per favorire lo sviluppo nei paesi di origine dei migranti economici. L’obiettivo è quello di creare migliori condizioni di vita e ridurre così l’incentivo alla partenza verso l’Europa.
Al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e all'Ass.Cultura Filippo Del Corno, al Console generale di Milano Athanasios B.Kotsionis, al Sindaco di Cefalonia Alessandro Parisi,Ambasciatore d'Italia in Grecia Efisio Luigi Marras
Dai campionati europei di parapendio i piloti della nazionale italiana tornano con una medaglia d'argento nell'individuale maschile, grazie a Joachim Oberhauser, pilota di Termeno (Bolzano), e quella di bronzo a squadre.
Piu' Europa? Si! Mentre molti vorrebbero uscire dall'euro, e magari dall'Unione europea, noi riteniamo che l'Italia abbia bisogno di piu' Europa e non meno.
Un ambizioso progetto creato dalla coreografa Alexandra Titova Il 1 Settembre 2016 Cinecittà aprirà le porte ai casting della prima edizione del Festival Europeo: Fotografia, Fotomodelli e Fashion design mostreranno i loro talenti per poter accedere alla finalissima del 3 Dicembre.
Ad un mese dalla tragedia Lo speaker legge i loro nomi ad uno ad uno in uno stadio che si stringe nell'emozione. A Nizza si torna a giocare, guardandosi indietro tutti uniti. Per non dimenticare.
Sette giorni di stop ad agosto dei dipendenti Eurostar per protestare contro le condizioni di lavoro. Il sindacato Rmt: “È giunto il momento di sedersi al tavolo dei negoziati con una serie di proposte che onorino gli accordi presi”
Il ministero del Lavoro ha proposto per l’anno prossimo una crescita di 30 euro del salario minimo di legge in Slovacchia, passando dagli attuali 405 a 435 euro lordi, un incremento pari al 7,4%, quasi un punto percentuale in più dell’aumento dello scorso anno.
È la prima volta che diminuisce l’ansia per l’immigrazione negli ultimi tre anni. Mentre per le preoccupazioni per il terrorismo sono aumentate per il quarto semestre consecutivo, complessivamente del 33% dall’autunno del 2014. In costante calo dal 2012 la voce “situazione economica”, oggi terzo assillo degli europei al 19%. Seguono la situazione delle finanze degli stati membri e la disoccupazione
Le norme comunitarie continueranno ad applicarsi nel Regno Unito, come in tutti i Paesi membri dell’Unione. Anche se, relativamente ai contenuti, agli sviluppi e alla durata dei futuri negoziati, è difficile dire cosa succederà nei prossimi mesi e anni
Dopo l'assalto, le autorità hanno dichiarato "lo stato d'emergenza" in tutta la città, terminato poi all'una e quaranta nella notte. A notte fonda la polizia ha rinvenuto e sequestrato l'auto del killer, una Ford Focus che è stata rimossa dopo essere stata ispezionata.
Il referendum britannico segna un punto di non ritorno per l’Unione Europea. La vittoria del Brexit ha precise responsabilità, che sono principalmente di Cameron da un lato e dall’altro delle politiche di austerità e rigore fin qui portate avanti in Europa, e rischia di avere conseguenze politiche, economiche e sociali gravissime.
Il Presidente slovacco Andrej Kiska ha confermato al vertice della Nato a Varsavia lo scorso fine settimana che la Slovacchia aiuterà l’Ucraina a ripulire il suo territorio dalle conseguenze del conflitto armato con i separatisti delle regioni orientali del Paese.
La candidatura della 55enne ex ministro omba del Tesoro, è stata resa pubblica dopo il fallimento delle trattative condotte tra i sindacati, sostenitori di Corbyn, e i deputati ribelli, favorevoli a un cambio della guardia alla guida del partito dei laburisti
Spi Cgil e Pensionisten Ögb si sono dati appuntamento il prossimo 6 luglio al confine per siglare un documento che chiede ai governi nazionali e all’Unione europea di trattare i profughi in modo umano e dignitoso
Una speranza, che però il “silenzio” della informazione rende molto labile: la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali per le nuove misure da adottare.
La Commissione elettorale della Gran Bretagna conferma la vittoria dei Leave con il 51,9% dei voti e il 'Remain' il 48,1%. Per la Brexit hanno votato 17.410.742 elettori mentre per restare nell'Ue i voti sono stati 16.141.241. L'affluenza al referendum viene fissata al 72,2%.
"Solidarietà e la vicinanza ai familiari della parlamentare inglese Jo Cox, ai suoi compagni di partito e di impegno umanitario speso sul fronte della cooperazione internazionale e delle politiche dell'immigrazione"