In occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, il Museo del Violino promuove percorsi di visita ed attività speciali dedicate ai bambini, ai ragazzi ed ai loro genitori.
Le aziende del territorio pronte per una grande giornata tra esposizioni, vendita a km zero, mostre fotografiche e giochi dedicati al prodotto di stagione
Sabato 12 ottobre ore 20.30 LANCIATORI DI STELLE con i ragazzi dell’Associazione di Volontariato Onlus GO ON di Cremona e Compagnia dei Cirindelli – Anffas Cremona Onlus
Saranno presenti i più acclamati musicisti impegnati in concerti solistici tra i più celebri e amati e in opere del repertorio sinfonico e cameristico classico e romantico. La direzione artistica è affidata Roberto Codazzi e si terrà l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino.
Le vie S. Bernardo, Rosario, San Quirico e Malcantone saranno interessate da lavori di rinnovamento e risanamento della sede stradale ferroviaria nel tratto corrispondente ai relativi passaggi a livello.
La campagna “Io Accolgo” nasce su iniziativa di un ampio fronte di organizzazioni della società civile, enti e sindacati, in risposta alle politiche restrittive nei confronti dei richiedenti asilo e dei migranti.
Domenica 13 Ottobre 2019 dalle 10 alle 18 Villa Anselmi, Via Stazione 128, Acquanegra Cr.se Circolo Poetico Correnti C.S.C. Mara Soldi Maretti - Giuliano Cremonesi presentano
Verde e arancio nella variante fluo: sono questi i colori dell’edizione 2019 della HMC – Mezza Maratona Città di Cremona e della staffetta HMC – You&Me che si correranno domenica 20 ottobre p.v.
Oleificio Zucchi torna a sostenere il progetto “Ricordati di salvare l’Italia”, promosso dal FAI per salvaguardare il patrimonio naturale ed artistico del nostro Paese.
Mentre il PD Nazionale, cambia linea , e vota il taglio dei parlamentari, i tre dirigenti cremonesi esplicitamente esprimo dissenso sulla scelta del PD di Zingaretti. Ecco le loro riflessioni.
Proseguono le attività di informazione e formazione previste per il miglioramento della qualità dell’aria, non solo per i veicoli, ma anche per gli impianti termici.
Il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.
Nel corso del Consiglio Provinciale sono stati approvati all'unanimità dei presenti (Azzali, Bonaldi, Gagliardi, Beretta, Vairani, Barbaglio e Severgnini) i quattro punti all’ordine del giorno previsti nella convocazione medesima.
Al fine di evitare ulteriori interventi scomposti volti a creare una situazione di falsa incertezza e di supposta anarchia che non persiste e perché sia chiara è ferma la posizione del PD cremonese si precisa quanto segue
Il progetto Cultura Partecipata si rinnova con una ridefinizione dei filoni tematici, un aggiornamento delle modalità di presentazione dei progetti e un incremento delle risorse disponibili.
In questi ultimi giorni è uscita su una importante testata giornalistica un’intervista del prof. Franco Prodi, fisico, meteorologo, climatologo e studioso di fisica dell'atmosfera, in cui egli respinge la tesi corrente, definita «abbaglio mondiale», che attribuirebbe all’attività umana la responsabilità del riscaldamento globale e quindi del cambiamento climatico.
Fino al 10 ottobre prossimo è aperto il bando di selezione per volontari di Servizio Civile nell’ambito dei progetti promossi dal Comune di Cremona e dagli enti delle rete di cui è capofila: un’opportunità per i ragazzi dai 18 ai 28 anni.
Il programma dei seminari inizierà il 23 ottobre con una sessione dedicata al riutilizzo in ambito agricolo delle acque reflue, organizzata in collaborazione con Padania Acque, durante la quale si analizzeranno gli aspetti normativi e tecnici legati al reimpiego di una risorsa preziosa, ma non sempre semplice da sfruttare.
L'Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Pizzighettone ha promosso due incontri con il cofondatore del GIS dei Carabinieri, prima con gli studenti poi con la popolazione, entrambe di successo.