Al via il processo a Veneto Banca: si tiene oggi, presso il Tribunale di Roma, l’udienza preliminare che vede imputati gli 11 manager dell’istituto indagati a vario titolo per agiottaggio e ostacolo alla vigilanza.
Questa mattina ho fatto 10 minuti di silenzio davanti al monumento ai caduti di Fiorenzuola per ricordare tutte le donne uccise quest'anno da uomini prigionieri della propria mente e dei condizionamenti maschilisti della nostra società.
Il Presidio di Libera Cremasco presenta: LE DONNE TUNISINE CHIEDONO VERITÁ E MEMORIA di Sara Manisera e Arianna Pagani Sabato 25 Novembre 2017 ore 18.30 Sala di via Forte, 5 - Crema
L’evento si terrà sabato 25 novembre alle ore 17:30 in libreria e consiste nella presentazione dei due cofanetti di poesie di Mario Barbieri, Campi di colza e Silence d'essai (la cui immagine e descrizione trovate in allegato a questa mail), pubblicati da Apostrofo Editore:
La violenza contro le donne esiste, è diffusa e nonostante anni di impegno e di crescente attenzione non appare affatto in diminuzione. Le donne sono vittime di brutali ed efferate forme di violenza nella quotidianità e soprattutto nelle relazioni più intime. Un aspetto inquietante della violenza che ci deve interrogare a più livelli.
“Sono drammatici i dati diffusi dalla Commissione parlamentare d'inchiesta sul femminicidio. La sconfitta della violenza contro le donne diventi una priorità per il Governo italiano. Non è un tema rituale su cui esercitarsi il 25 novembre”
La presenza digitale e social è infatti al centro degli interessi delle realtà di Civico 81 e, sempre più, andrà sviluppandosi quale mezzo per amplificare il valore aggiunto prodotto per il territorio da tutte le organizzazioni che animano questo luogo.
Una settantina di organismi di società civile hanno chiesto al TRIBUNALE PERMANENTE DEI POPOLI di convocare a Palermo una sessione per accertare le responsabilità nei crimini commessi dal Governo italiano e dalla UE contro il popolo migrante.
Venerdì 24 novembre 2017 alle ore 17, presso le Acli via Massaia 22 a Cremona, si terrà il 5° incontro del corso “Il territorio e la sua storia. La tutela dell’ecosistema del Po”
Appello a J-AX: DEVI VENIRE! Lo lanciano gli studenti del “Galilei-Costa” ideatori di SBAM – Stop Bullying Adopt Music nel giorno di uscita del suo nuovo brano “Devi Morire”
Venerdì 24 novembre 2017 alle ore 18.00 la Sala Maffei della Camera di Commercio di Cremona ospiterà Flavio Caroli per la presentazione del suo nuovo libro “Storia di Artisti e di bastardi”.
“Si era parlato di “fase due”, di una discussione sui problemi delle pensioni future dei giovani e su quelli della previdenza delle donne, ma poi è scomparso tutto e il governo ha preferito usare di nuovo la carta dell’emergenza. Così non va bene
Trentuno cadaveri di giovani donne fra i 14 ed i 18 anni sbarcati in due giorni fra Salerno e Reggio Calabria. “E’ una tragedia dell’umanità, una storia che tocca il cuore” Non possiamo tacere! il diritto alla vita di donne e bambini è uguale a tutte le latitudini e sotto tutti i cieli.
Da Cremona una delegazione all’iniziativa di Milano Sabato 18 novembre Giorgio Gori ha lanciato ufficialmente la propria candidatura a presidente della Regione Lombardia con un’iniziativa pubblica presso l’auditorium La Verdi di Milano.
L’ASGI (Associazione studi giuridici sull’immigrazione) ha impugnato davanti al Tribunale Amministrativo del Lazio il Decreto con il quale il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale ha accordato al Ministero dell’Interno un finanziamento di 2 milioni e mezzo di euro per la rimessa in efficienza di 4 motovedette libiche per respingere i migranti.
Un altro passo avanti, va bene così. In una domenica in cui molti protagonisti hanno tirato un po' il fiato la Cremonese ha trovato un buon pareggio a Salerno, su un campo difficile e contro una squadra di buon livello.
Grande successo di pubblico per il primo giorno di vendita dei biglietti per gli spettacoli in cartellone nella stagione di prosa 2017/18 del teatro ponchielli di cremona.
Il 25 novembre a Cremona si terrà l'Assemblea Provinciale convocata unitariamente da Articolo UNO M.D.P., Sinistra Italiana e Possibile. In questa occasione verranno eletti i delegati della provincia di Cremona che parteciperanno all'Assemblea Nazionale finalizzata alla costituzione di una lista unitaria.
La prima iniziativa si è tenuta sabato 18 novembre in sala Zanoni a Cremona con il direttore della Casa della cultura di Milano Ferruccio Capelli sul tema “ Pensiero critico e nuovo umanesimo nell’Europa che cambia”
Le deludenti conclusioni della COP23 di Bonn di ieri. Purtroppo, i 195 paesi più l’Unione Europea, chiamati ad iniziare a redigere un regolamento per dare concretezza all’Accordo di Parigi, cominciando dall’abbattimento dei gas climalteranti, non hanno fatto molta strada.
L'evento si terrà mercoledì 22 novembre alle ore 17:30 nella libreria del Convegno di Cremona e consiste nella presentazione dei libri Il Brady di Jacques Thorens e Materia prima di Jorg Fauser de L'Orma editore di Roma