Martedì, 06 maggio 2025 - ore 14.49

Rubriche Notizie

Mattinale della Cgil di Lunedì 23 ottobre 2017

I quotidiani di oggi mettono in evidenza il doppio volto del voto per i referendum in Veneto e Lombardia. Confronto-Scontro PD ed ArtUno-Mdp- Problemi del lavoro e pensioni

Pianeta Migranti. Umani e disumani. La lezione di un parroco.

Don Massimo Biancalani, parroco di Vicofaro (Pistoia), lo scorso luglio è stato multato per non aver comunicato entro 48 ore alla Prefettura di ospitare in parrocchia un giovane ghaneano. Ha replicato: “Noi non siamo un albergo ma una comunità. Io devo aprire le porte. Me lo dettano la mia coscienza e i miei riferimenti etici.”

Consulta degli Immigrati di Cremona: verso le elezioni del 17 dicembre

Domenica 15 Ottobre, presso l’Associazione Latinoamericana di Cremona, si è tenuto, all’interno del Convegno Internazionale La Libertà è la Coscienza, un Tavolo di Lavoro denominato “Migrazioni e Comunicazione Comunitaria” per discutere e proporre nuove forme di comunicazione alternative all’informazione tradizionale, soprattutto riguardo a temi come quello della Consulta degli Immigrati di Cremona.

Pianeta Migranti. Diventare tutore di un minore non accompagnato.

In Lombardia sono più di 300 gli aspiranti tutori. Si fanno carico della rappresentanza giuridica del ragazzo e vigilano sul suo benessere. I minori trovano aiuto e affetto in adulti che si prestano a un importante compito umano e civile: costruire la società a colori del futuro.

Cremona Smog, scattato sabato 21 il secondo livello delle misure temporanee

Scatta domani, sabato 21 ottobre, il secondo livello delle misure temporanee, così come previsto dalla Regione, per il contrasto all'inquinamento atmosferico. Nella giornata di oggi, nella provincia di Cremona, è stato rilevato che ieri è avvenuto il superamento del PM10 (50 microgrammi/m3) per 10 giorni consecutivi: il valore di giovedì 19 ottobre è infatti di 80.3 microgrammi/m3, così come risulta dai dati forniti da ARPA Lombardia.

Referendum Lombardo: è in gioco l'unità dei diritti Non andrò a votare di Gian Carlo Storti

Fra le tante motivazioni-condivisibili-che in molti hanno illustrato (vedi correlati) che invitano a votare No o a non partecipare al voto di domenica 22 sottolineo quella della Cgil-che ripropongo- che nel mentre ripropone un ‘assetto istituzionale fondato su un federalismo unitario e solidale’ sottolinea che questo non può frantumare i diritti, del lavoro e civili, ‘su tutto il territorio nazionale’.

Cgil DALLA LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE ALLA RIFORMA DEL CODICE ANTIMAFIA

Le associazioni del comitato promotore della campagna ‘Io Riattivo il Lavoro’, costituito dalla Cgil insieme ad Acli, Arci, Avviso Pubblico, Centro studi Pio La Torre, LegaCoop, Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Sos Impresa, terranno oggi una conferenza stampa a Roma per ricostruire il percorso che va dalla legge di iniziativa popolare alla riforma del Codice antimafia.

Programma 2018 Conoscere la Costituzione, Sabato 21 la presentazione all’Archivio di Stato di Cremona

Sabato 21 ottobre p.v. alle ore 12 si terrà la conferenza stampa presso l’Archivio di Stato di Cremona in via Antica Porta Tintoria n. 2 per illustrare il Programma 2017-’18 del progetto Conoscere la Costituzione. Formare alla cittadinanza, organizzato dall’Associazione 25 Aprile in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e con Proteo Fare Sapere.

Corsi di Musica all'Auser Unipop Cremona

L'Auser Unipop Cremona è lieta di informare la cittadinanza che sono aperte le iscrizioni a diversi corsi di musica, in partenza nel prossimo mese di ottobre: Pianoforte, da lunedì 09 ottobre 2017 a partire dalle 18.30, Tastiera e Pianoforte Moderno da mercoledì 11 ottobre 2017 a partire dalle ore 18.30, Chitarra (corso individuale) a partire da lunedì 16 ottobre 2017 dalle ore 18.00, Chitarra corso di gruppo da giovedì 19 ottobre 2017 dalle 19.30 alle 21.00.
Petizioni online
Sondaggi online