In una lettera al Sindaco di Roverbella ed a tutto il Consiglio Comunale Daniele Marconcini informa di aver costituito il il comitato civico per organizzare il 1° raduno dei discendenti di Pellaloco
Domenica 6 dicembre il Museo del Novecento festeggia i cinque anni regalandosi un nuovo spazio espositivo su Piazzetta Reale e una giornata speciale di apertura a ingresso libero dalle 9.30 alle 19.30 con mostre, concerti, visite guidate gratuite, laboratori per i più piccoli e iniziative digitali.
È on air la nuova campagna pubblicitaria che Oleificio Zucchi ha realizzato per comunicare l’ingresso sul mercato italiano degli oli extra vergine a marchio Zucchi, in vendita nei migliori supermercati, oltre che sull’eShop www.zucchi.com
Nonostante il divieto di manifestare in piazza, Parigi e il mondo delle associazioni e delle ong ambientaliste di tutto il mondo sono scese in strada da questa mattina per la “giustizia climatica”.
Un delegazione di una 50ina di lavoratori del pubblico impiego e della scuola stanno partecipando alla manifestazione indetta a Roma da Cgil-Cisl-Uil per il rinnovo e contro il terrorismo
Pavia_Mercoledì 2 dicembre 2015 alle 18 nell'Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri si terrà l'incontro dal titolo La città ideale e la città resiliente: Matera come esempio, organizzato dal Collegio insieme alla Fondazione Turi.
Prendono vita le azioni del progetto FareLegami, il nuovo modello di welfare comunitario che sarà implementato sui territori di Crema, Cremona e Casalmaggiore nell’ambito del programma Welfare In azione di Fondazione Cariplo.
Venerdì 27 novembre a partire dalle 18.30, Iran Human Rights Italia propone la proiezione di una selezione dei suoi film nell'ambito dell'Outdoor Festival, in via Guido Reni 7, a Roma. Durante la serata è previsto un dibattito sul caso del film maker Karimi e più in generale sulla situazione dei diritti umani in Iran.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e oncologiche potrebbero essere evitate grazie ad una alimentazione sana ed equilibrata.
Una folta delegazione di lavoratori Fiom di Cremona a Roma per la manifestazione di oggi 21 novembre 2015 per il rinnovo del contratto, per nuove politiche sociali e contro il terrorismo.
Si è svolto a Pavia il convegno promosso da Fondazione Sospiro dove sono state presentate applicazioni e ricerche derivanti dall’utilizzo terapeutico della musica in vari ambiti clinici.
Genere femminile e maschile, diversamente abili e abili, giocano insieme nello stesso campo di gioco in contemporanea. Il Baskin si può definire lo sport più inclusivo e democratico esistente
Tra ieri ed oggi la mia famiglia ha ricevuto tantissimi messaggi. Messaggi inaspettati. Scuse di amici italiani che si vergognavano per le prese di posizione di politici e giornalisti.
In ogni posto dove il sangue francese è stato versato per la libertà italiana. . Portiamo un fiore sulla tomba di questi soldati e dimostriamo in questo modo il nostro grazie alla Francia in questo momento difficile.
Si voleva imporre all'Italia di produrre “formaggi senza latte” ottenuti con la polvere con il rischio di far sparire 487 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni italiane ottenuti secondo metodi mantenuti inalterati nel tempo da generazioni.
L' Associazione degli Amici del Liceo "Sereni" di Luino, in collaborazione con il Liceo "Sereni", l' ISIS "Città di Luino-Carlo Volontè" e l' Educandato Maria SS. Bambina di Roggiano e l' Università Popolare ha organizzato una giornata a Luino in occasione del centenario della prima guerra mondiale intitolata "La letteratura e la Grande Guerra: da d' Annunzio a Ungaretti".
E a mezzogiorno, tutti in coda: ‘Padiglione Pizzighettone’ Grande folla anche oggi in riva all’Adda e tra le mura per l’ultima giornata della 23^ Fasulin de l’òc cun le cudeghe, che anche oggi ha fatto registrare il pubblico da tutto esaurito con tanti buongustai e visitatori dall’interna Lombardia ma anche dall’Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Veneto, Piemonte e Trentino.
Sono già migliaia gli allevatori della Coldiretti delle diverse regioni con mucche e trattori che dalle prime ore del giorno si sono mobilitati per la “guerra del latte” per difendere il lavoro, gli animali, le stalle, i prati ed i pascoli custoditi da generazioni.