Dopo un quarto di secolo dalla dissoluzione del PSI (1994), contrassegnato da divisioni e contradditorie alleanze che hanno portato i socialisti alla attuale irrilevanza politica, rimettere in sesto tradizione socialista italiana, pare proprio impossibile.
Mentre il PD Nazionale, cambia linea , e vota il taglio dei parlamentari, i tre dirigenti cremonesi esplicitamente esprimo dissenso sulla scelta del PD di Zingaretti. Ecco le loro riflessioni.
Al fine di evitare ulteriori interventi scomposti volti a creare una situazione di falsa incertezza e di supposta anarchia che non persiste e perché sia chiara è ferma la posizione del PD cremonese si precisa quanto segue
A poche ore dall’Assemblea Provinciale del Partito Democratico ( che si terrà la sera di Lunedì 30 settembre) durante la quale si affronterà il tema della situazione politica nazionale e possibili ripercussioni a livello locale, si allunga la lista di “fedeli” al segretario nazionale Nicola Zingaretti dopo l’annuncio di Matteo Renzi di fondare una nuova forza politica indipendente.
Rivolgiamo quindi un appello ai nostri iscritti, ai nostri amministratori e a tutti coloro che da tempo ci guardano con interesse: non abbandoniamo il Pd ma mettiamoci la faccia per rilanciarlo
Forum delle idee e Cremona nel mondo, in collaborazione con gli Stati generali dell’Ambiente e della Salute, promuovono in settembre a Cremona due incontri sui temi della democrazia diretta, democrazia rappresentativa sempre in relazione con la democrazia partecipativa.
Anche l’On Luciano Pizzetti è d’accordo sull’operazione politica anche se non ha votato la fiducia. Le riserve di Pizzetti sono solo sulla composizione del Governo.
In un partito come il suo, quello dei presunti scoperchiatori di scatole di tonno, questo dovrebbe essere un merito e a non confermarlo sono stati gli amici e non i suoi nemici immaginari.
Il nuovo gruppo consiliare “Fare Nuova la città - Cremona Attiva” sarà costituto da 5 consiglieri (3 eletti nella lista Fare nuova la città e 2 in Cremona attiva)
Il Movimento 5 stelle, come noto, ha superato il concetto di ideologie. Questo non toglie che gli attivisti che formano il Movimento possano avere idee più di destra o di sinistra.
Lo scorso martedì 20 agosto alla Festa dell’unità di Cremona si è svolto , nello Spazio Aperto, un incontro sul tema ‘La città e i suoi spazi da rilanciare ‘ Sono intervenuti gli assessori Andrea Virgilio, Rodolfo Bona, Barbara Manfredini Ha condotto l’incontro Stella Bellini, consigliere comunale Cremona
Lo scorso lunedì 19 agosto Gianluca Galimberti è intervenuto alla Festa dell’Unità di Cremona. Presentato da Luca Burgazzi, segreteraio cittadino del PD ed intervistato dall’ex giornalista de La Provincia Gilberto Bazoli.
Dichiara il consigliere Regionale del Movimento 5 Stelle Marco Degli Angeli " L'irresponsabilità ed il voltafaccia leghista rischiano di fare grandi danni al nostro territorio.
Preso atto di quanto successo e sui risvolti giudiziari che sembrano emergere confidiamo nell’operato della magistratura e dell’ispettorato del lavoro affinchè venga fatta chiarezza quanto prima.
Signor direttore, (….) IL 5 agosto un pregevole articolo di Massimo Schettino riporta con dovizia di particolari tecnici inoppugnabili la posizione propositiva dei comitati della nostra provincia e della Lombardia in contrapposizione alla opzione di una costruzione autostradale di collegamento Cremona-Mantova.
Abbiamo letto con interesse l’intervento di Evelino Abeni (…..) e ci sentiamo di condividerlo in toto in quanto corrisponde alle posizioni che da tempo Articolo Uno ha assunto anche a livello nazionale.
Apriamo uno spazio pubblico di dialogo e ricerca per un nuovo soggetto politico dell'alternativa rossoverde alla spirale regressiva tra liberismo e nazionalismo,pratichiamo resistenza e resilienza nel nome dell'Umanità e del Pianeta, la strada si fa camminando...andiamo avanti!
All’inizio del nuovo mandato, il 19 giugno, l’Assessore alle Politiche della partecipazione, al Verde e alle Piccole cose, Rodolfo Bona, si è fatto carico del percorso necessario al ripristino della fontana di piazza Cadorna, anche in considerazione delle ripetute richieste pervenute.
Si è svolto lo scorso 18 luglio il Consiglio Comunale di Cremona che ha affrontato i seguenti temi: Verifica degli equilibri generali del Bilancio di Previsione 2019-2021; Assestamento generale del Bilancio di Previsione 2019 – 2021; Approvazione del Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2019-2021; Aggiornamento del Piano delle alienazioni e della valorizzazione
Mercoledì 17 luglio, alle ore 21 in sala Zanoni via Vecchio Passeggio 1 - Cremona si terrà l’incontro dal titolo "Tra il dire e il fare...il caso Sea Watch nella cornice del Decreto Sicurezza bis"
Con l’aumentare delle fusioni, basate su un processo democratico mediante referendum, il budget stanziato era divenuto insufficiente a garantire ad ogni comune il contributo economico promesso.