L’amministrazione comunale di Sospiro, Assessorato alla Cultura, organizza una rassegna musicale, a ingresso libero, che si terrà sabato 30 e domenica 31 marzo alle ore 21 presso il centro culturale sito in p.zza Europa n. 2.
Cgil, Cisl e Uil: “Pur consentendo a tanti un accesso anticipato nel prossimo triennio, è l'inizio di un percorso più ampio. Il governo avvii un confronto per rispondere alle attese di milioni di cittadini”. I sindacati rilanciano la piattaforma
Approvato dalla Camera dei Deputati un provvedimento proposto da Forza Italia che prevede sei mesi di leva militare non retribuita per i giovani diplomati dai 18 ai 22 anni, premiando l'adesione volontaria dei coraggiosi con 12 crediti formativi
La contraddittoria linea tenuta dallo stesso Salvini, che in meno di 24 ore è passato dal dileggio di Ramy al "paterno" riconoscimento della cittadinanza italiana, pare rispondere più ad esigenze di riposizionamento sulle tendenze rilevate dai suoi social media manager
Fare il punto sul quadro normativo che riguarda numerose imprese del settore della trasformazione agroalimentare del territorio del Sud Lombardia, dando elementi per valutare la miglior strada verso l’efficienza energetica della propria azienda.
Terra Madre di Kigoma colora: il lago Tanganika di azzurro, la terra di rosso sangue, scintille di verde sugli alberi, multicolori vestiti delle donne, le case di pallido.
Detenuti in aumento, agenti in costante diminuzione. Fp Cgil: "Il corpo è in gravi condizioni: chiediamo alla politica e all'amministrazione interventi urgenti, servono assunzioni subito". La protesta unitaria davanti al ministero della Giustizia
Soft skills per il lavoro di domani : dialogo tra studenti e aziende . La prima multinazionale italiana del lavoro ha promosso un confronto diretto tra i diplomandi e le aziende del territorio cremonese, confermando il suo impegno per i giovani e lo sviluppo delle competenze più utili oggi.
In dicembre, Greenpeace Italia ha diffuso un breve documentario sul Ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, e su come stia scomparendo a causa dei cambiamenti climatici. Il problema riguarda tutti i ghiacciai dell'arco alpino.
Come ogni anno, i sindacati lombardi portano circa 500 studenti, lavoratori e pensionati nei luoghi dello sterminio nazista. Lo spirito è quello recentemente richiamato dalla senatrice a vita Liliana Segre: “Perché da Auschwitz non si torna come prima”
IL diritto universale all’acqua bene comune, negato a molti popoli li costringe a fuggire dalla grande sete. Tra le cause: la monetizzazione speculativa delle acque, la gestione estrattiva e produttivista delle risorse naturali e le politiche di privatizzazione dell’acqua.
800 alunni delle scuole del territorio provinciale hanno festeggiato insieme a Padania Acque la conclusione del progetto didattico-educativo “Acqua Book” e l’acqua pura del rubinetto
Torna “Crossing Europe”, il percorso di approfondimento organizzato ogni anno dallo Sportello comunale Europe Direct (sede decentrata dell’Assemblea legislativa regionale), che per la sua quinta edizione ha scelto come tema “L’Unione Europea e le elezioni del Parlamento europeo del 26 maggio 2019”.
CremonaFiere con AITA dà il via a “QualyFood Week”, una lunga settimana dedicata alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore alimentare dal 25 al 29 marzo. Focus sull’eccellenza agroalimentare del territorio in un convegno organizzato con il Comune di Cremona il 28 marzo
I visitatori possono accedere ai luoghi che rendono la città di Cremona famosa nel mondo e assistere al processo di lavorazione degli strumenti ad arco, accompagnati dalle spiegazioni del maestro liutaio.
Un post FB del diplomatico italiano Granmenos Mastrojeni ci aiuta a capire cosa succede in paesi tipo il Mali da cui provengono quei migranti che noi cataloghiamo come economici e che vorremmo respingere.
Iniziativa dedicata all’incontro tra chi cerca e chi offre lavoro stagionale. L’evento è organizzato dall’Informagiovani del Comune di Cremona nell’ambito delle giornate regionali dedicate al lavoro promosse da Anci Lombardia e dalla Consulta regionale Informagiovani.
"Queste Persone, con-viventi con disturbi cognitivi, sono disorientate nel tempo e nello spazio, non hanno consapevolezza di malattia e, spesso, esprimono il desiderio di andare a casa "con il pullman".
ArteCremona si è confermata così come punto strategico tra Lombardia ed Emilia Romagna, in grado di attirare amanti dell’arte e collezionisti che qui possono deliziarsi con splendide opere.
Acqua, ecologia e focus etici al centro della proposta del 2019 per i giovani della Diocesi di Cremona, grazie alla partnership tra il gestore unico dell’idrico cremonese e F.O.Cr.
Per la prima volta in assoluto il Dipartimento di Economia dell'Università di Parma, congiuntamente allo Studio Ghiretti SG & plus hanno condotto una Ricerca , scientificamente condotta, su questa realtà peculiare dello Sport italiano.
I politici al governo amplificano ad arte l’emergenza migranti per nascondere la vera emergenza che sovrasta tutti e che incute paura: il cambiamento climatico.
“Congresso mondiale delle famiglie”: dietro un nome apparentemente innocuo si nasconde il raduno di associazioni retrograde, ed esponenti del nostro Governo interverranno come relatori.
Appuntamento con la bontà al Quartiere 1 Domenica 24 marzo dalle 8 alle 12,30 in largo Ragazzi del ’99 a Cremona. Omaggio alla primavera e agli alberi: colazione e mele in dono per gli anziani del Quartiere