In esposizione sino al 28 Febbraio, alla Libreria Ponchielli, "Prospettive e giochi di luce" di Riccardo Carotti, selezione di fotografie della città di New York.
La richiesta unitaria di Cgil, Cisl e Uil. “Tutti i segnali fanno prevedere un periodo difficile, in particolare per il settore industriale. Bisogna fare in fretta, perché il vento della crisi non ha mai smesso di soffiare”
Ci siamo comportati da cittadini e non da sudditi! Per parlare di tutto questo invitiamo la cittadinanza a partecipare all' incontro pubblico che si terrà MARTEDI' 26 FEBBRAIO ALLE ORE 21.00 Solo rimanendo vigili, possiamo contare Sala Polivalente del Comune di Crotta d'Adda, via Maris 1
“Irricevibili le proposte economiche di Aris e Aiop”. I sindacati di categoria annunciano lo stato di agitazione e chiedono un incontro urgente alla Conferenza delle Regioni. Circa 300 mila lavoratori in attesa del ccnl da ormai 12 anni
"Ancora una volta i Carabinieri scoprono un lager dove anziani inermi venivano sottoposti a maltrattamenti sistematici, sevizie, violenze inaudite anche di tipo sessuale.
Dietro il trattato di cooperazione Italia -Niger del 2017 per fermare i migranti, un trattato del tutto segreto, c’è un florido mercato di armi e di affari. Grazie al ricorso delle associazioni Asgi, Cild e Rete Disarmo, l’accordo è stato recentemente reso pubblico.
Avevano suscitato grandi speranze, finalmente, si diceva, un movimento onesto, trasparente che fa del rispetto della legge un elemento centrale nei rapporti tra cittadini e Stato.
La soluzione è stata costruita sulla base dei dati contenuti nelle “Schede Struttura” di 686 RSA del territorio lombardo e in applicazione della circolare della Agenzia delle Entrate del 2017 in materia.
Le alterazioni che stiamo apportando all’ambiente stanno creando condizioni incompatibili con la nostra sopravvivenza. Dobbiamo intervenire in fretta se vogliamo arrestare questo processo.
Il Comitato 11 ottobre Italiani nel Mondo comunica che il prossimo 21 febbraio a Roma si terrà il WORKSHOP SUL TEMA: GIOVANI ITALIANI ALL’ESTERO. RIENTRARE O NON RIENTRARE?
L’iniziativa partirà giovedì 21 febbraio 2019 dalle ore 15.00 alle 18.00, a Cremona, presso la sede di via Sesto del Politecnico e, per facilitare la partecipazione dei docenti delle scuole di Crema e del cremasco, vi sarà la possibilità di seguire le lezioni in webconference dalla sede dell’Istituto Sraffa di Crema.
«Regione Lombardia ha deciso di tagliare i costi fiscalmente deducibili delle rette che gli ospiti pagano alle case di riposo e alle residenze per disabili: un danno per 70mila famiglie lombarde».
Il Forum delle Idee, con il sostegno di ACLI e di altre Associazioni operanti nel territorio, ha ospitato lo scorso venerdì 15 Febbraio in SpazioComune (P.zza Stradivari), Ferruccio Capelli che ha presentato il suo ultimo libro “Il Futuro addosso. L’incertezza, la paura e il farmaco populista” ( 2018, ed. Guerini e associati).
Presso l’Auditorium Testori a Palazzo Lombardia, nei giorni scorsi ,si è svolta la presentazione del catalogo Dote Merito Anno Scolastico e Formativo 2018/2019. Presenti all’evento il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e l’Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Melania Rizzoli.
Fatte le debite proporzioni, esiste un filo rosso che, da circa 20 anni, lega le vicende di due grandi opere come il TAV (la cui storia è trentennale) e l'autostrada Cremona-Mantova: la loro conclamata inutilità.
E’ il titolo di un rapporto della rivista Valori. Il Decreto sicurezza arricchisce società estere e holding specializzate nella gestione di megacentri per migranti.
Con l'apertura della sezione intitolata alla memoria di Antonio Megalizzi, il giovane reporter appassionato d'Europa morto a Strasburgo in seguito al tragico attentato terroristico del dicembre scorso, approda anche nella provincia di Cremona Italia in Comune