Soffiato di melanzane Il soffiato di melanzane si realizza tagliando a cubetti le melanzane e scottandole in acqua per poi insaporirle col burro incorporando infine gli altri ingredienti.
Apro il “pezzo” con gli auguri di una doverosa Serena Pasqua a te “maestro” Gianni Carlo, con l’accompagno di una Buona e Santa Pasqua anche a tutti quelli che ci vogliono “bene”.
Due gli obiettivi dell’incontro: individuare l’identità e il ruolo di Padania Acque, alla luce della funzione insostituibile compiuta dalla società, legata al patrimonio idrico cremonese, e presentare la struttura e l’attività del presente, nonché gli investimenti futuri volti a mantenere la qualità del servizio e, con un po’ di ambizione, a migliorarne l’efficienza.
Attenzione a non cadere nelle logiche ‘leghiste e/o lepeniste’ della guerra per la guerra magari aggiungendo ‘totale’ .Andremmo incontro ad un disastro umanitario di immani proporzioni. Non ricordiamoci solamente ma ascoltiamo il monito di Papa Francesco di non ri-cadere nella logica di terza guerra mondiale che altri vogliono.
Colm O'Gorman: "Oggi la TEC può essere imposto, anche a persone in grado di prendere la decisione di rifiutare tale trattamento. Per molti anni questo è stato un serio problema riguardante i diritti umani."
Martedì 5 aprile il Centro Milanese di Psicoanalisi organizza un incontro per capire come la diffusione di internet ha cambiato il modo di pensare dei nativi digitali
In relazione alla qualità riteniamo decisamente restrittive e penalizzanti rispetto alla realtà produttiva degli allevamenti lombardi le condizioni previste dalla nuova tabella qualità che accompagna la proposta di Italatte
I sindacati in occasione della Giornata internazionale contro discriminazioni e razzismo: "Ogni giorno molte persone sono esposte all'odio. Governi e istituzioni europee mettano in campo tutte le possibili politiche e misure di contrasto"
L’accordo raggiunto nei giorni scorsi dall’Unione Europea con la Turchia ha destato dichiarazioni durissime dalle organizzazioni per la difesa dei diritti umani perché scarica il problema sulla Grecia e la Turchia a condizioni inaccettabili e pericolose invece di condividere le responsabilità, come sarebbe stato giusto fare.
Chi sbaglia paga è vero, ma la pena deve rispettare la dignità di ognuno e di ciascuno, perché rendere chi sconta la propria pena un disperato, significa alzare in percentuale la recidiva, nonché privare la società della dovuta sicurezza e prevenzione.
Con la pubblicazione dei redditi dei parlamentari ho letto diverse ricostruzioni giornalistiche sui parlamentari del territorio del lodigiano e del cremonese, nelle quali il mio reddito veniva equiparato a quello dei parlamentari degli altri partiti e comparato con quello del Sottosegretario Pizzetti, che sarebbe diminuito rispetto a quello dell’anno precedente
Cortile Federico II gremito di giovani questa mattina in occasione Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
E’ il primo Referendum promosso dalle Regioni italiane nell’intera storia repubblicana. Riguarda il privilegio o la possibilità, dipende dai punti di vista, di sfruttare i giacimenti in mare senza limiti di tempo da parte delle Compagnie del gas e del petrolio.
Il ddl delega è poco più di un elenco di buoni propositi che, se non accompagnato da misure specifiche, soprattutto economiche, rischia di lasciare le cose così come sono. Un fenomeno che nel nostro paese è diventato emergenza. Il governo faccia chiarezza
In seguito all’incontro plenario in aula magna dal titolo ” Ruolo dell’ASST di Cremona. Valorizzazione dei professionisti per la presa in cura della persona”; il Presidente ha poi proseguito la visita alla Neurologia-Neurochirurgia ed alle aree interessati dal progetto “Centro Oncologico Cremonese”.
Ora prima del merito della questione ( se votare SI o NO) vi un problema di democrazia. Per un partito che nasce dalla esperienza del centrosinistra indicare di non partecipare al voto è, a mio avviso, una scelta sbagliata perché ‘depotenzia’ uno strumento di partecipazione fondamentale che la Costituzione affida al ‘popolo sovrano’.
Egregio direttore la telenovela sui sottopassi sta tenendo banco, gradirei rammentare che la regione Lombardia per accedere al finanziamento regionale 2007-2013, aveva posto il vincolo che i lavori terminassero, con relativi collaudi, entro il 31 dicembre 2014.,cosa che non è avvenuta