Alessandro Lucia intervista MASSIMILIANO DOLCIOTTI, 23enne, militante dei Giovani Comunisti, di ritorno, come osservatore, dal suo viaggio in Kurdistan
Le migrazioni non si fermano. E’ vero. Si controllano. Si consentono solo se c’è lavoro e di conseguenza integrazione. Lavoro che oggi non c’è. Si devono mettere dei filtri all’ingresso del Paese.
Il segretario provinciale del PD, scrive agli iscritti delineando la sua agenda di lavoro: inceneritore, autostrada Cremona-Mantova, fenomeno dell’Immigrazione, le questioni economiche, legate al lavoro, mettere in campo un grande lavoro riguarda il tema dell’Area Vasta.
Nella relazione su questa proposta di riduzione del capitale sociale di AEM vediamo che, a fronte dei debiti contratti per investimenti, l’azienda vanta comunque, tra beni patrimoniali e partecipazioni, un patrimonio almeno doppio rispetto al debito
La festa quest'anno è dedicata alla Resistenza dei popoli: quella di cui ricorre quest'anno il 70esimo anniversario, la Resistenza partigiana e del popolo italiano contro il Regime Fascista e contro l'occupazione Nazista.
Se non fosse per il ruolo istituzionale che ricopre, l'intervento dell'On Toninelli sul tema dei matrimoni gay non meriterebbe alcuna replica a causa dell'inconsistenza dei contenuti.
La delibera è stata illustrata dal sindaco Gianluca Galimberti: Perché si fa questa operazione? Perché AEM Cremona S.p.A. chiude il bilancio 2014 con una perdita di 14 milioni, dovuta a diversi fattori che poi rapidamente riprendiamo
Chiariamo anzitutto che per noi Socialisti non vi è differenza di disperazione tra asilanti, rifugiati politici, destinatari di protezione internazionale e semplici morti di fame, tutti restano individui disperati allo stesso modo, che un Paese civile non può ignorare.
A loro, a voi, va il ringraziamento più sincero e sentito per il lavoro messo in campo, la passione e il sudore (nel vero senso della parola!), che ha permesso la realizzazione di 14 feste nella provincia di Cremona.
Condivido l’iniziativa del deputato Toninelli in congiunzione con la portavoce Comunale Lanfredi e i 5 stelli Cremonesi di chiedere al Sindaco Galimberti visto le spaccature palesi della sua maggioranza di dare la parola ai cittadini, attraverso un referendum popolare consultivo come previsto dall'articolo 23 dello Statuto di Cremona
A seguito di un incontro fra Comune di Cremona e Lgh è stata diffusa questa nota che ribadisce che ‘c'è stato uno scambio di telefonate e e-mail all'interno di un percorso legittimo e trasparente affinché lo studio Leap rispondesse al mandato del Consiglio’. Inoltre ‘se qualcuno ritiene che qualcosa di illecito sia stato fatto, a questo punto si rivolga alle autorità competenti’.
Non abbiamo nulla da nascondere e ribadiamo di non aver fatto alcuna ingerenza. Solo un franco confronto all'interno di un percorso finalizzato al rispetto del mandato del Consiglio comunale espresso nel febbraio 2014.
Al presidio saranno presenti la senatrice Silvana Comaroli, il deputato Guido Guidesi, gli assessori regionali Simona Bordonali e Cristina Cappellini, il consigliere regionale Federico Lena.
Fare Nuova la Città significa partire dallo stile positivo e propositivo, trasparente, di apertura e confronto ma anche di decisione, azione e responsabilità.
Era stata condivisa circa 6 mesi fa una mozione approvata dall'intera maggioranza che chiedeva esattamente il contrario, ossia di escludere Cremona dalla rete nazionale inceneritori. In linea con la posizione del PD espressa dalla segreteria provinciale e regionale
Le opere effettuate saranno eseguite da ditte locali oltre che dalla disponibilità di volontari che in queste ore si stanno dando da fare, dimostrando l'atteggiamento accogliente e attento al bene comune di Cremona e dei suoi cittadini.
Il Sindaco, prima degli stranieri sconosciuti e potenzialmente pericolosi che giungono qua, dovrebbe tutelare e proteggere l’incolumità, la sicurezza e la tranquillità della propria comunità.
Stasera la Lega Nord ha diffuso la lettera dell’Assessore Simona Bordonali con la quale chiede all’ASL di Cremona una ispezione nei locali della scuola di Picenengo dove dovrebbero essere ospitati una ventina di migranti
Questione complessa perché coinvolge equilibri e problematiche di intere aree del mondo; delicata perché suscita comprensibilmente tensioni, paure e anche rabbia in molte persone