«Il convegno sul “Dopo di noi” è il contributo di Fondazione sul tema della disabilità in una città vero e proprio laboratorio per la sperimentazione di questa legge».
Sabato 14 Ottobre alle ore 16:30 presso la libreria del Convegno verrà presentato il libro I marmi colorati del Mediterraneo antico. Introdurrà Maria Grotta, Vicepresidente di Ambiente e Cultura Mediterranea. Presenterà il libro Massimo Pellegrinetti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, Docente di tecniche dei marmi, delle pietre e delle pietre dure. Sarà presente l’autore, Italo Abate.
Non si fermano coi respingimenti e i muri. Occorrono politiche adeguate. Ora scappano dalla Libia lungo la rotta della Tunisia. Il naufragio di un barcone speronato da una nave militare tunisina, con decine tra morti e dispersi, conferma l'aumento di migranti lungo una nuova rotta.
Ieri il 'rosso' centrocampista di Lazio, Bologna, Sampdoria e altre squadre ci ha lasciato all'età di 79 anni. Lo avevo visto qualche settimana fa in centro, appena fuori la Galleria.
Lunedì l’Inps si esprimerà sulle oltre 60 mila domande di Ape sociale già presentate ma, considerando il numero di quelle respinte, l’appuntamento rischia di svelare amare sorprese per chi ne ha fatto richiesta. Numeri ufficiali non ce ne sono ma, assicura l’Inca, sono tutt’altro che irrisori.
L'Auser Unipop Cremona è lieta di informare la cittadinanza che sono aperte le iscrizioni al corso di Birriamo: conoscere la birra, in partenza da martedì 24 ottobre dalle 20.00 alle 22.00.
Oleificio Zucchi percorre i 21 km di festa, sport e solidarietà della 16ma edizione della Half Marathon di Cremona, che domenica 15 ottobre farà correre insieme, nelle vie più belle bella città, gli atleti professionisti e i cremonesi più sprint per supportare la Onlus Aida – l’Associazione Incontro Donne Antiviolenza - e celebrare in una giornata speciale musica, gusto, rispetto per l’ambiente e impegno sociale
Anche Cgil-Cisl-Uil di Cremona organizzano per sabato 14 un presidio- dalle 10 alle 12- davanti alla Prefettura a sostegno delle proposte che il sindacato sta avanzando al governo sulla legge di bilancio 2018
«Noi più poveri dei genitori, vogliamo un'altra scuola» Concluso Revolution Camp 2017, il più grande campeggio studentesco d'Italia. "Istruzione e formazione – dicono i protagonisti – devono essere strumenti d'inclusione e mobilità sociale". Appuntamento al 13 ottobre per una grande manifestazione
L’Auser Unipop Cremona ricorda, inoltre, che per tutti i corsi nell’ambito dell’informatica è previsto uno sconto del 50% sulla quota del corso per gli Over65.
Giovedì 12 Ottobre 2017, nell’atrio dell’Azienda Ospedaliera di Cremona, verrà distribuito il materiale informativo e dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00, verranno effettuati controlli oculistici gratuiti a tutta la cittadinanza presso gli ambulatori del reparto di Oculistica.
L’idea è stata rilanciata anche ieri dal segretario confederale della Cgil, Maurizio Landini nel corso del convegno sull’auto. Ne parla Antonio Sciotto sul manifesto: “I sindacati dicono no a un accordo al ribasso sull'Ilva: vanno salvate tutte le produzioni, i posti, ma anche i salari.
Lo scorso Mercoledì 11 a Palazzo Cittanova , in occasione della Giornata mondiale delle bambine, A.I.D.A. - Il Centro Antiviolenza di Cremona ha organizzato un incontro , che si è svolto con successo, sull’analisi del fenomeno della violenza sulle bambine ONCE UPON A TIME… C’era una volta…e ora non c’è più?
L'Udu al fianco della Rete degli studenti medi. La coordinatrice degli universitari, Elisa Marchetti: “Sarà soltanto la prima tappa di una grande mobilitazione che deve coinvolgere tutta la comunità accademica”
Per ora non c’è niente di certo. Ci sono solo anticipazioni di stampa. Delle possibili manovre sulle pensioni parla per esempio il Sole 24 ore con un pezzo di Davide Colombo e Marco Rogari.
Le 10 puntate del format educativo per bambini e ragazzi, realizzato da Padania Acque in collaborazione con Studio1 Tv News, verranno trasmesse da Cremona1 (canale 211) a partire da giovedì 12 ottobre e da Studio1 (canale 80) a partire da venerdì 13 ottobre
A CURA DI TARGET TURISMO E COME TOGETHER Si avvia alla conclusione la rassegna “ArteAssieme a Palazzo Magio-Grasselli”, che ha visto le aperture straordinarie del palazzo sito in Corso XX settembre gli scorsi 13 luglio e 17 settembre.
Proseguono gli incontri tra i referenti di Confesercenti della Lombardia Orientale sede di Cremona con gli amministratori locali. Ieri a Palazzo Comunale il presidente Agostino Boschiroli e il direttore Giorgio Bonoli hanno affrontato alcuni temi importanti con l’assessore al commercio Barbara Manfredini, l’assessore alla mobilità Alessia Manfredini e l’assessore alle risorse Maurizio Manzi.
Il parco giochi di via Verdello è stato oggetto di vandalismo in data 30 settembre, cospargendo cocci di bottiglia su tutti i giochi per bambini e tra i sassi che componogono il sottofondo dei giochi.
Mancano personale e risorse per l’amministrazione della Capitale. Per questo è necessario riaprire un dialogo con i sindacati confederali per cercare di individuare le soluzioni più adatte.
Ieri, lunedì 9 ottobre, ho aderito- per un giorno- allo sciopero della fame a sostegno della legge sullo IUS SOLI. Questa iniziativa , promossa da alcuni parlamentari del Pd e rilanciata a Cremona dalla segreteria cittadina e sostenuta ad esempio anche da alcuni esponenti di Articolo 1 come Franco Bordo ha il solo scopo di premere sui gruppi parlamentari affinché la legge sia portata al voto in parlamento.
Mercoledì 11 ottobre 2017, in occasione della Giornata mondiale delle bambine, A.I.D.A. - Il Centro Antiviolenza di Cremona organizza un incontro sull’analisi del fenomeno della violenza sulle bambine ONCE UPON A TIME… C’era una volta…e ora non c’è più? a Palazzo Cittanova, dalle ore 09:00 alle 13:00.
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre il 'principe degli insaccati' protagonista nel centro storico della città del Torrazzo Tentazioni da gustare tra stand ed eventi golosi: degustazioni guidate, sfide, 'processi' e show-cooking stellari
Si apre oggi un’intensa settimana di iniziative del sindacato che si concluderà sabato 14 con le manifestazioni organizzate da Cgil, Cisl, Uil in tutte le province per fare pressione sul governo sulle scelte economiche e sociali relative alla Legge di Bilancio.
Al centro della mobilitazione, tra le altre richieste, le misure per il lavoro dei giovani e le risorse per le pensioni con il blocco dell’aumento automatico dell’età pensionabile. Venerdì ci sarà invece la manifestazione a Roma in sostegno dello Ius Soli, la legge sulla cittadinanza dei bambini immigrati
E TUTTO ACCADE SU UN MARCIAPIEDE. Non può sempre andare avanti così, perché loro…se ne strabattono! Direttore Gianni Carlo ciao e buona giornata. Se cominciassi dalla creazione dell’uomo verrebbe un po’ lunga. Comincerò invece da “noaltri”.