Ho appreso che nell’Assemblea regionale di venerdì scorso ( 14 luglio) sono stati presentati ed approvati due importanti documenti in vista sia del referendum del 22 ottobre in Lombardia sull’autonomia che sulle modalità del percorso che porterà a definire il candidato alle prossime elezioni Regionali.
La notizia, che la Francia sta valutando i costi della TAV Torino Lione e che, date le ristrettezze economiche, verranno anche rivalutati costi e benefici dell'opera dovrebbe indurre a miti consigli il Governo Italiano.
Ieri mattina, presso la sede della Cgil nazionale. si è tenuta la presentazione dell’VIII Rapporto della Fondazione Di Vittorio “(Im)migrazione e sindacato – Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione”.
Sul lago di Pusiano (CO) si è svolto il "Festival dei Giovani" l'appuntamento più importante della stagione per le categorie giovanili; i nostri canottieri bissolatini hanno dimostrato grinta e voglia di successo portando a casa ben 11 successi.
Le forze politiche che gridano di più “aiutiamoli a casa loro” quando erano al governo hanno fatto i tagli maggiori alla cooperazione internazionale. I migranti economici che oggi arrivano sulle nostre coste sono il frutto del mancato aiuto di allora. E’ troppo tardi per invocare -adesso- politiche di aiuto negate in passato.
La sinistra italiana ha sempre avuto, al suo interno, un dibattito aperto e profondo: la contrapposizione storica fra sinistra riformista e sinistra radicale, oggi diventa ancora più articolata, alla luce di una crescente dialettica dentro il campo della stessa sinistra riformista.
Da settembre il Nido Pollicino di Cerese di Borgo Virgilio riparte con le attività rivolte a bambini dai 3 ai 36 mesi, con promozioni e nuove proposte educative che coinvolgeranno sia i bimbi sia i genitori.
Del resto: “…le promesse sono gli unici appuntamenti a cui non dovreste mai mancare”. Fine del film, vai coi titoli di coda, la pellicola è terminata, la Cava non è più isolata (almeno in bicicletta). Bravi!
Anche quest’anno si rinnova la tradizione dell’ArciFesta. E’ la 23° edizione e sarà dedicata alla PACE CULTURA SOLIDARIETA’ Una Nuova Società Civile in Movimento
TRA NEET E APE. Brutto record per l’Italia- PIROMANI. A Roma è bruciata la pineta di Castel Fusano- IUS SOLI ADDIO? Rimane alta la tensione nel governo e in Parlamento- NELL’AGENDA CGIL DELLA SETTIMANA- PENSIONI. CGIL, CISL, UIL RIBADISCONO IL NO ALL’AUMENTO DELL’ETA’ PENSIONABILE
Si è svolto nelle scorse settimane il Congresso Provinciale dell'Unione Sindacale CNA FITA - trasporto merci, persone e logistica. E' stata eletta Presidente Provinciale Mariella Marcarini, residente a Trigolo titolare di una Società di trasporti dal nome storico e specializzata in trasporti eccezionali. Per la prima volta una donna assume la carica di Presidente provinciale della FITA e CNA ne è molto orgogliasa
“Un altro grandissimo risultato per il nostro atleta del settore Paracanoa Esteban Farias che, domenica 16 luglio, ha vinto i CAMPIONATI EUROPEI a Plovdiv in Bulgaria, categoria K1 con un tempo di 48.520".”
Ancora una volta la 12° edizione di Anffas Grill 2017 ha fatto centro. Più di 300 commensali hanno partecipato alla cena all’aperto con prodotti tipici sardi, servita dai ragazzi di Cr. Forma, Rotaract Club di Cremona e scout Cngei, ma anche le coinvolgenti musiche del duo ‘Gianni e Cristiano’ e del ‘Duo Tequila’.
Egregio direttore, recentemente un amatore ciclista (come è anche il sottoscritto) ha con la sua bici attraversato la Germania da est a ovest tutta su ciclabili. Forse due-tremila chilometri.
Egregio direttore, dopo avere letto dichiarazioni e commenti sulla questione inceneritore e autorizzazione integrata ambientale, entro in argomento dicendo che sono allibito.
Gentile direttore, l’attenzione, più che legittima, rivolta alla sicurezza ferroviaria (sui treni e nelle stazioni) non vorrei diventasse un pretesto per distogliere lo sguardo su problemi altrettanto gravi e mai risolti, purtroppo.
Gentile direttore, l’emergenza migranti deve indurre tutti noi a più serie riflessioni. (...) Siamo di fronte a qualcosa che non è più u n’emergenza ma un problema grave che impegnerà l'umanità intera per i decenni a venire.
L’Italia e l’Europa non ce la fanno a contenere i flussi. Invece la Libia sì. Precipitata nel caos politico, economico e militare dal 2011, non ha ratificato la convenzione di Ginevra sui rifugiati e non ha un sistema d’asilo funzionate. Ha tutti i requisiti per diventare un grande hub-mattatoio che fermerà i flussi.
Caro direttore, appare quanto mai urgente introdurre nuove disposizioni nel codice della strada per rendere obbligatorio un sistema di allarme che segnali la presenza del bambino nel seggiolino del veicolo e scongiuri possibili e inspiegabili tragedie, come quella accaduta di recente a Castelfranco di Sopra (Arezzo), che ha visto la morte di una neonata di soli 18 mesi, e altre che si ripetono oramai troppo spesso.
A Cremona ultimamente si dibatte molto sulla crisi della Provincia, in amministrazione controllata, per l'impossibilità di chiudere il bilancio. Invio in allegato un comunicato con alcuni spunti di riflessione sulla preoccupante vicenda e sull'urgenza di restituire alle Province risorse finanziare e capacità di garantire e produrre servizi essenziali a favore dei cittadini garantendo anche i livelli occupazionali necessari.
L’assessore alla scuola e Vice Sindaco Maura Ruggeri risponde ad una lettera pubblicata da un cittadino cremonese che contestava la qualità della mensa scolastica di Cremona.
Lo scorso martedì 11 Luglio il Campus di Cremona del Politecnico di Milano ha aperto le sue porte alle aspiranti matricole per presentare i Corsi di Laurea offerti e le opportunità riservate ai futuri ingegneri e per conoscere una delle più prestigiose università tecniche in Europa
Giovedì 13 Luglio alle 21:30 si inaugura la mostra fotografica personale Different Views - Equilibri e antinomie della Terra Santa attraverso gli scatti di Mattia Lanzi.