Prima conferenza DIALOGHI CON LA NOSTRA COSCIENZA, 12 DICEMBRE 2020: "LA COSCIENZA DEGLI AVI VIVE IN NOI. I NOSTRI STATI DI COSCIENZA E IL CONSEGUENTE MODO DI GUARDARE ALLA VITA E ALLE RELAZIONI CHE VIVIAMO, GENERANO DALLA RELAZIONE CON I NOSTRI GENITORI E DALLA STORIA DI CUI SIAMO FIGLI."
In seguito al presidio di ieri in piazza Stradivari che ha mobilitato una settantina di partecipanti, è stata annunciata una nuova manifestazione di lavoratori, commercianti, partite iva e del mondo sportivo cremonese contro il coprifuoco: il ritrovo è per domenica alle ore 18, sempre nella medesima piazza.
In un contesto come quello attuale, in cui l’epidemia da Cornavirus ha portato dolori e lutti, assumono un significato ancor più prezioso i giorni dei Santi e dei Defunti. Pertanto, pur con le necessarie attenzioni, sono confermati i consueti appuntamenti celebrativi.
Una bella poesia in dialetto cremonese ..le cultura contadina il Marsala a l’OFF era una prelibatezza che ti aiutava ad aprire bene la giornata. In effetti, una volta nelle osterie, non si beveva il caffè.. ma un bicchierino di quel nettare.
Sarà un modo per confrontarci, per aprire un dibattito pubblico e partecipato, un modo per testimoniare il valore delle professioni e delle nuove generazioni che intraprendono questo percorso
Per rinnovare il permesso è necessario contattare, prima del 31 dicembre 2020, l’Ufficio permessi, scrivendo a ufficio.permessi@comune.cremona.it per concordare tempi e modalità
L’Ospedale di Cremona è tra i pochi ospedali della Lombardia dove si esegue di routine la trombectomia, grazie a un team esperto di neurologi e neuroradiologi.
Come forza politica riteniamo che il disastro che subiamo da mesi sia causato non solo dalla forza e dalla virulenza del contagio ma anche dalla profonda disorganizzazione e dalla carenza di mezzi e personale sanitario che decenni di smantellamento della sanità pubblica hanno provocato.
L'Istat ha diffuso i dati relativi ai decessi (per tutte le differenti cause di morte: patologie tumorali, infarti, etc. etc. - ndR) nei comuni italiani da gennaio ad agosto 2020, per contribuire alla diffusione di informazioni utili anche alla comprensione della situazione legata all'emergenza sanitaria da Covid-19.
Economia circolare e lo sviluppo sostenibile Un accordo interprovinciale per studiare, progettare, compiere iniziative e investimenti sperimentali finalizzati al trattamento dei fanghi di depurazione.
La serata finale è stata trasmessa online venerdì 23 ottobre. Il premio del pubblico è andato ai Coumpagnaa Col Portulòto con il cortometraggio Ducktale. Superata la quota dei 300 corti complessivamente realizzati in 15 edizioni del concorso
I nuovi iscritti all’assemblea sono 53. Risultano eletti i primi 9 candidati con il maggior numero di voti. Come da regolamento, in caso di parità passa il più giovane. Successivamente si procederà alla nomina delle cariche all’interno del Direttivo.
come prevedibile immuni, non avrebbe avuto il successo auspicato in quanto lasciava la facoltà di decidere all'interessato l'eventuale allerta, per aver incrociato un positivo, da segnalare al proprio medico e successivamente al l’ATS del territorio competente.
Lunedì 26 ottobre 2020 alle ore 20,30 si terrà la presentazione in video-conferenza del libro “Cibo sovrano: le guerre alimentari globali al tempo del virus” di Maurizio Martina (già ministro delle politiche agricole e ora deputato del Partito Democratico).
Nel pomeriggio di venerdì 23 ottobre, presso la Sala Ghisolfi di Confartigianato di Cremona, si è svolto l’evento di Premiazione del Concorso Letterario “Paolo BRIANZI 2020 – VI° Edizione” con la presenza riservata come previsto dalle norme di sicurezza sanitaria, ai partecipanti premiati e ai componenti la giuria.