Sabato, 27 settembre 2025 - ore 02.01

Rubriche News » Lettere al Direttore

La crisi della democrazia. | Rosario Amico Roxas

Ciò cui stiamo assistendo non è una crisi di sistema, non è nemmeno una crisi politica, meno ancora è una crisi economica, anche se lo diventerà a spese delle classi più deboli.

QUANDO CI SARÀ UNA TANGENTOPOLI CARCERARIA? Carmelo Musumeci

Non manco mai di leggere gli articoli di Damiano Aliprandi, che scrive su “Il Dubbio”, uno che in carcere non c’è mai stato, ma che descrive le realtà carcerarie come se ci fosse stato tutta la vita. I casi sono due: o c’è stato in un’altra vita o è solo un bravissimo giornalista, probabilmente tutte e due le cose.

LA DIGNITA’ di VINCENZO ANDRAOUS ( Pavia CDG )

Sassate scagliate nell’ostentazione di una prepotenza che non conosce la vergogna, una prevaricazione indegna del genere umano, una vera e propria violenza, protratta e reiterata, come a voler significare la propria intoccabilità in un ruolo tanto importante.

Crisi di Governo. I due Matteo ‘giocano’ per loro stessi | Vincenzo Montuori Cremona

Egregio direttore, è crisi di governo e il PD che fa? Si divide tra chi, come il segretario Zingaretti e il suo gruppo che vorrebbe andare a votare subito e Renzi che, controllando la maggior parte dei gruppi parlamentari, vorrebbe provare a costituire un governo con il Movimento 5 Stelle e altri gruppi per frenare l’avanzata di Salvini.

ADUC Benzina. Il triste primato del costo italiano… implacabile ed eterno?

I dati del Bollettino petrolifero dell'Unione europea (aggiornati al 29 luglio) (1) sono precisi: il costo medio del litro di benzina in Italia (imposte incluse) ammonta a 1,592 mentre il diesel è a 1,478. Non siamo tra i più cari in Europa, ma chi ci batte (per la senza piombo e non per il diesel) sono Olanda (s.p. 1,671 – diesel 1,343), Danimarca (1,647 – 1,392) e Grecia (1,625 – 1,384). Mentre per il diesel siamo secondi solo alla Svezia (1,489).

Cremona Gran finale di Movo, Festival delle Arti Performative a Palazzo Trecchi Paola Posa

“Soddisfatti del lavoro realizzato dai nostri studenti, pronti per la terza edizione” CREMONA 12 LUGLIO - Con la performance finale a Palazzo Trecchi si è conclusa ieri sera la seconda edizione di MOVO, Festival delle Arti Performative ideato e organizzato da Paola Posa direttrice artistica di Teatrodanza e Francesca Telli co-fondatrice della Compagnia Schuko.
Petizioni online
Sondaggi online