Particolarmente significativi sono poi risultati gli interventi di Angelo Rescaglio presidente della Anpc Cremona, di Mariella Laudadio vicepresidente dell’ANPI di Cremona, del consigliere Luca Burgazzi per l’Amministrazione comunale di Cremona, e di mons Vincenzo Rini
Caro direttore, mi permetta di esprimere un grazie e fare una piccola riflessione. Per primo ringrazio S.J. Zoltak, sopravvissuto alla Shoah, e il figlio Larry che ci hanno raggiunto a Cremona.
Ecco una vecchia cartolina dell'Ospedale dei Bambini, chiamato ospedalino. Questa struttura esiste ancora, ma non è più così bella, come era nella fotografia d'inizio 900. Chissà per quale ragione noi uomini moderni abbiamo il potere di abbruttire tutto.
Le iniziative sono promosse dal Comune di Cremona, dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Comitato Provinciale), dall'Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (Sezione di Cremona) e dall'Associazione Nazionale Divisione Acqui (Sezione di Cremona).
Il progetto del Comune di Cremona, all’interno del programma Cultura a Cremona 2016, ha ottenuto il finanziamento della Regione Lombardia sull’Avviso unico 2016, Interventi per attività culturali. Si tratta del progetto con il più alto contributo regionale (pari a 27.500 euro) tra quelli inerenti la valorizzazione di musei di enti locali o di interesse locale, sistemi museali locali e reti regionali di musei.
Il gioco di parole stavolta cade a proposito. La nostra Porta Mosa, secondo la mia teoria, era un varco portuale attraverso il quale passavano e uscivano le merci dalla città.Sono giunto a questa mia opinione valutando molti fattori, indizi che possono portarci ad alcune congetture.
La distruzione operata oggi non ha giustificazioni e spero che non siano state date autorizzazioni contrarie alla legge o che non si sia operato in dispregio a vincoli esistenti perché nel caso ci adopereremo per avere giustizia
Per noi la notizia è sconvolgente, sia per l’iniziativa in sé, sia per il fatto che la suddetta pubblicazione non contiene alcuna nota critica che aiuti il lettore a mettere i concetti espressi nella giusta dimensione.
La mostra “AttimImpressi”, allestita dal 3 al 30 giugno in Santa Maria della Pietà, organizzata dall’Associazione CrArT con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Cremona e la collaborazione del quotidiano "la Provincia", raccoglie oltre 200 fotografie di Giuseppe Muchetti, che da più di quarant’anni racconta la storia di Cremona sulle pagine di quotidiani e settimanali locali.
A ricordacelo è Luigi Mantovani , vigile urbano in pensione, che sul suo profilo di facebook scrive : 2 Giugno non solo festa della Repubblica ma mi piace ricordare che ricorre anche il 156° anniversario della fondazione del "Corpo dei Vigili Urbani di Cremona, fondato per l'appunto il 2 Giugno 1860.
Il 2 giugno 1946 gli elettori (e le elettrici, finalmente) votarono su due schede: su una comparivano i simboli dei partiti per eleggere i membri della Assemblea Costituente, sull'altra si sceglieva tra il simbolo della Monarchia e quello della Repubblica. I cinque costituenti eletti furono: Pressinotti Pietro (Psi); Giuseppe Cappi (Dc); Giovanni Ernesto Caporali (Psi); Bernamonti Dante (Pci) e Benvenuti Sforza Lodovico (Dc)
Dopo la scuola, negli anni ’30, Franco farà il fornaio per due fornerie (di via Brescia, poi di S. Sigismondo dove abitava). Poi, fino al ’45, lavora alla STAR di Pizzighettone, qui però fumi e vapori delle lavorazioni gli procureranno danni agli occhi. Si iscrisse al PCI nel 1945
Giovedì 21 aprile prossimo ricorre il 95° anniversario della morte di Ferruccio Ghinaglia, ucciso da fascisti il 21.4.1921 a Pavia dove, ventunenne, era studente di medicina.Commemorazione 18.30 al Torrione di Cremona
Su iniziativa dell’Associazione 25 Aprile continua presso S. Vitale in piazza S. Angelo a Cremona l’esposizione delle mostre Il Sentiero della Costituzione realizzata dalla Fondazione Don Milani e Perché non accada mai più. Libri fascisti per la scuola di cui è autore il nostro concittadino Aldo Zambelloni.
C'è tempo sino alle ore 12 del 31 marzo prossimo per la presentazione della domanda, in carta libera, all’Ufficio Protocollo del Comune per partecipare al concorso pubblico intitolato a Enrica Sovena Tansini che prevede il conferimento di due premi del valore rispettivamente di 400,00 e di 300,00 Euro.
Si è insediato oggi a palazzo comunale, alla presenza del Sindaco del Comune di Cremona Gianluca Galimberti il Comitato scientifico per l’arte figurativa che ha il compito di elaborare una proposta espositiva in occasione del 450esimo anniversario della nascita di Claudio Monteverdi, nato a Cremona nel 1567.