Mostra prorogata fino al 5 giugno con orari ampliati La mostra “1937. La Vittoria alata e la Celebrazioni Stradivariane” appassiona i cremonesi e non solo.
Da settembre con la mostra sul genio Torriani Cremona adotta le tecnologie della realtà virtuale, per la prima volta inserite in un processo strutturato di fruizione del patrimonio artistico cittadino.
"Giorno del Ricordo", ricorrenza istituita per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra
Spesso sul giornale La Provincia appaio lettere di nostalgici del periodo fascista. Giuseppe Azzoni risponde ad una di queste lettere ricordando che ‘il direttore del giornale La Provincia nel 1923, Claudio Miotti, avendo pubblicato una lettera di un fascista poco gradito dal neo gerarca, venne colpito per strada in faccia con un frustino da Roberto Farinacci. Il giornale, che non era certo ‘bolscevico’, fu costretto a chiudere per essere sostituito da Il Regime Fascista’.
Stamane nel corso della rassegna incontri al Museo Fausto Cacciatori Conservatore Museo del Violino di Cremona ha relazionato sulle celebrazioni Stradivariane del 1937 che si tennero a Cremona
Proseguono gli appuntamenti promossi direttamente o con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona in occasione della Giornata della Memoria
Due iniziative organizzate dalla Parrocchia S. Maria Annunciata del Boschetto,Acli provinciali,Fondazione “don Primo Mazzolari”,Forum per la pace e il diritto dei popoli “P.Mazzolari”,Tavola cremonese della Pace ,Forum Terzo Settore cremonese
Egregio direttore, nei giorni scorsi si sono tenute le celebrazioni per i cento anni dell’AEM della nostra città. La notizia dell’evento mi è sfuggita così non ho partecipato alla rievocazione fatta nella sala Puerari. Grave cosa per me che all’AEM, come operaio, ho lavorato per ben quaranta di quei cento anni celebrati!
Si è riunito per la seconda volta in Comune, alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti e dell’Assessore alla Città vivibile e Rigenerazione Urbana Barbara Manfredini, il Comitato per le Celebrazioni Monteverdiane che si terranno nel 2017 per il 450esimo anniversario della nascita di Monteverdi, nato a Cremona nel 1567.
.... dall’acero, dalla vernice e da quattro budellucci tesi, doveva trarre la voce del pianto e quella dell’amore … dal racconto "Antonio Stradivari" di Alberto Savinio dal libro NARRATE, UOMINI, LA VOSTRA STORIA
Venne sepolto nella chiesa di S. Lucia in Cremona presso l’altare del SS. Crocifisso. Cremona non mi pare, in generale, talmente affezionata alla incommensurabile grandezza del suo Claudio Monteverdi
Inevitabilmente il tempo offusca la memoria (collettiva), ma proprio per questo una comunità ha il dovere di alimentare il ricordo dei suoi figli più illustri. Per quanto mi riguarda, voglio ricordare, fra i tanti che ho conosciuto, due musicisti che hanno fatto onore alla loro città: Marco Brasi ed Ennio Gerelli.
Le idee politiche diverse non impedirono amicizia, impegno, rischi comuni. Bernardi, in proposito, fu percosso e ferito al volto perché non si iscriveva al fascio e rifiutava la camicia nera…