"Ci attendiamo misure urgenti da parte del presidente del Consiglio per ripristinare al più presto la situazione di ordinarietà nella gestione delle strutture detentive"
Lo Spi Cgil ha diffuso oggi questo messaggio sui propri canali social per invitare tutti a rispettare le regole di comportamento e per informare sui rischi della diffusione del Covid-19. Pedretti: atteniamoci tutti alle indicazioni date dalle autorità
La Rosa Camuna 2020 a Claudia Balotta ed Annalisa Malara , due donne cremonesi in prima linea nella lotta al coronavirus .Petizione a Gianluca Galimberti firmata da più di 120 cittadini.
Crema, Cremona e Casalmaggiore denunciano da molti giorni difficoltà nel reperire nuovo personale medico ed infermieristico e, la carenza di strumentazioni fondamentali per gestire i casi più gravi.
Care associazioni e cari volontari, le nostre comunità vivono momenti difficili. Le ultime due settimane ci hanno messi di fronte a una situazione che - insieme all’emergenza sanitaria - porta con sé anche il rischio di solitudine e la tentazione di un generale ritiro in una dimensione esclusivamente individuale e privata.
Qualche appunto tratto dall’indagine su “donne al lavoro” messa in campo congiuntamente dalla Scuola di educazione all’economia e dall’Assessorato alle Pari opportunità di Crema
Appena possibile vi comunicheremo il nuovo giorno scelto. Continuano le iscrizioni presso la sede Uisp di Cremona. Parte del ricavato sarà devoluto alla LILT (Lotta Italiana Lotta ai Tumori sez. di Cremona)
È SEMPRE CRISI NELL’INDUSTRIA, AUMENTA LA CASSA INTEGRAZIONE. DOPO IL 2016, IL DATO PEGGIORE: 17.288 LAVORATORI COINVOLTI DA CRISI NEL SEMESTRE (+79% rispetto al 2018) 1.542 QUELLI COLPITI DA CIGS E CHIUSURE
Mentre le scuole di tutta Italia si attrezzano per la didattica on line, il morale dei ragazzi (ma anche degli insegnati e delle famiglie) va tenuto alto. Perché la scuola non è solo un’istituzione ma per molti studenti è una seconda famiglia, è il luogo degli amici, il posto dove fare gruppo…
Nell’apprezzare poi l’iniziativa del nostro sito che cade nel periodo dell’8 marzo e che ha già visto l’adesione di un centinaio di cittadini, la professoressa Claudia Balotta rende merito all’altra cremonese , l’anestesista di Codogno, dr.ssa Annalisa Malara che ha avuto l’intuizione di effettuare il tampone a colui che poi è diventato il paziente n.1
Per fortuna che il nostro sistema sanitario pubblico, nazionale ed universale, regge ancora nonostante i pensanti tagli di questi anni . Se una riflessione sul futuro va fatta è che dovremo rafforzarlo. Ma avete presente che succede negli Stati Uniti dove un tampone costa al cittadino dai 1500 ai 3000 dollari?
L’emanazione del Dpcm del 4 marzo ci ha portato, purtroppo, una notizia che ci attendevamo, ma speravamo non arrivasse: la sospensione delle attività didattiche fino al 15 marzo.
“Novità importanti ma anche aspetti ancora da migliorare” Il direttore Umberto Bertolasi: “Positiva la modifica della modalità di gestione dei 90 giorni di divieto invernale di spandimento. Serviva un intervento più deciso su alcuni aspetti puntuali”
Quattro gommoni con a bordo oltre 200 migranti sono arrivati in poche ore sull’isola greca di Lesbo dopo che la Turchia ha aperto i suoi confini con l’Europa.
Depositata la proposta di legge di iniziativa popolare “Almeno il 55%” presso la cancelleria della Corte di Cassazione, che provvederà a farla pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale nel giro di pochi giorni.
Incontro tra Pd e parti sociali. Landini: "Le cifre sono solo l'inizio, usciamo dalla logica dell'emergenza". Mercoledì i sindacati chiederanno all'esecutivo assunzioni in sanità. La proposta: eventi e musei gratis in estate per sostenere il turismo
Anche in questo momento di emergenza per l'epidemia da COVID-19 (Corona Virus) la cooperativa “Il Cerchio” è pronta a rispondere ai bisogni delle persone e della comunità.
Promosso da LiberEtà e Spi Cgil. Obiettivo: raccogliere storie, a cavallo degli anni Sessanta-Settanta, in forma di racconti scritti o a fumetti. Per partecipare c'è tempo fino al 31 marzo
Simonit&Sirch hanno messo a punto una tecnica innovativa per salvare i vigneti dal mal d’esca, probabilmente la più grave e diffusa malattia che colpisce le vigne di tutto il mondo, e in particolar modo quelle europee: la dendrochirurgia.