il Segretario generale del sindacato Ivan Pedretti risponde a Matteo Renzi sulla possibilità di un intervento sulle pensioni nella legge di stabilità 2017
Scatterà domenica 8 maggio in contemporanea in 80 città italiane la classica ciclopasseggiata della UISP denominata Bicincittà, giunta quest’anno alla 31^ edizione su scala nazionale, co-promossa insieme ad Amnesty International per chiedere la verità sulla morte di Giulio Regeni in Egitto.
Siamo un gruppo di cittadini del Quartiere 5 che con la presente chiedono al sindaco di Cremona di prendere in considerazione la nostra proposta di riqualificare: la Seconda entrata Cimitero di Cremona e Via dei Cipressi
Riportiamo integralmente la lettera di un gruppo di organizzazioni non governative italiane al presidente del consiglio Matteo Renzi sul “Migration Compact” cioè la sua proposta all’Europa riguardante il modo di affrontare globalmente le migrazioni.
La leader della Cgil scrive alla Fnsi alla vigilia della Giornata mondiale della libertà di stampa. "Anche nei Paesi democratici i media sono sempre più indirizzati e controllati dal potere politico, magari con strumenti più sottili che nel passato"
Ricorrendo quest'anno il 30° anniversario della morte di Jorge Luis Borges, ho scritto, per il mio personale diletto, questo piccolo libro a ricordo del viaggio in Sicilia (1984) dello scrittore e per rendere un sincero tributo alla sua vasta opera immortale e a Buenos Aires sua città natale.
Corteo dei lavoratori a Genova e concertone a Roma, quest'anno dedicato alla memoria di Regeni. Sono questi i due eventi, entrambi organizzati dalle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, che hanno segnato la domenica del 1° maggio, festa dei lavoratori. Ai partecipanti alle due manifestazioni è andato il saluto del capo dello Stato, Sergio Mattarella, nel suo annuale intervento dal Quirinale.
''Quasi mille morti per lavoro nei primi 10 mesi del 2015. 155 morti in più rispetto al 2014. In un solo anno, in Italia i lavoratori vittime di infortunio mortale sono aumentati del 18,6%. E' quanto emerge dai dati del sito internet dell'Inail. Una situazione che deve farci riflettere. Un dato che deve farci rabbia''. A dichiararlo è Giancarlo Turchetti, Segretario Generale della Uil di Viterbo.
I sindacati della scuola hanno proclamato per il 23 maggio uno sciopero generale. L'annuncio durante la manifestazione a Roma di Cgil, Cisl, Uil e Snals. Due i punti principali della legge 107, la cosiddetta legge della buona scuola, contestati dai sindacati.
Lei non è abbastanza arrendevole, a quanto mi hanno detto. - Chi gliel’ha detto? - chiese K. (...) - Non mi chieda nomi, per favore, e corregga piuttosto il suo errore, non sia più così rigido, contro questo tribunale difendersi non si può, bisogna confessare.
Venerdì 6 maggio, in Sala Puerari con inizio alle ore 16,30 Il Comitato di Studi Mara Soldi Maretti, in collaborazione con la Libreria Del Convegno, con il Patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona, organizza un incontro con ROBERTA DE MONTICELLI, autrice del libro “AL DI QUA DEL BENE E DEL MALE”. Introdurrà FRANCO GALLO.
La lotta alla mafia, che le istituzioni tentano di incrementare, è un fenomeno destinato a durare e non si intravede una possibile soluzione. I tentativi di talune istituzioni, come le forze dell’Ordine e la magistratura, vengono vanificati da altre istituzioni che “remano contro” e fanno di tutto per esaltare il regime di paura di cui si nutrono le mafie.
Questa mattina Sabato 30 aprile a Cremona, presso la Sala Forum (il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, ha incontrato tutte le realtà del Terzo Settore cremonese.
Signor direttore, chiedo ospitalità al giornale, per cercare di rispondere a chi, in questi giorni, mi ha chiesto: che cosa ti ha spinto ad assumere una rogna come quella di diventare segretario del circolo Pd di Casalmaggiore? Sarò un tardo idealista, sarò un visionario, ma continuo a credere all’insostituibilità della politica.
Da giovane proletario dopo essermi messo un garofano rosso all’occhiello della mia giacca, sono uscito di casa per osservare quanto succedeva per il 1° Maggio nella mia rossa Cremona’’ L’Eco dei Comunisti del 30 aprile 2921 ( Organo del Partito Comunista d’Italia-Federazione Provinciale di Cremona) anticipa, in un lungo editoriale a firma “ Noi” gli obiettivi,i temi al centro della giornata del 1° maggio 1921.
Varsavia - Matteo Cazzulani, analista del centro studi di geopolitica "Strategia XXI", ha sottolineato come Donald Trump, il principale candidato nelle primarie presidenziali del Partito Repubblicano, appartenga alla tradizione dell'isolazionismo
Promozione e condivisione della cultura del territorio: Le altre due Invasioni Digitali a Cremona, sabato 30 aprile, e a Bonemerse, domenica 8 maggio. La città murata sull'Adda della provincia di Cremona è stata presa d' assalto da una ventina di "invasori", che armati di macchine fotografiche, smartphone e tablet, hanno digitalizzato in lungo e in largo Pizzighettone per condividere le bellezze storico-artistiche del centro.
Signor direttore, con l’allentamento del Patto di stabilità e con l’approvazione in corso dei bilanci, molte Amministrazioni comunali hanno dichiarato l’intenzione di intervenire massicciamente per la riparazione delle strade, disastrate da anni di incuria.
Di recente, e ne ho fatto le spese pure io, ed a caro prezzo, in quanto mi sono stati cancellati circa diecimila file, non mi è stato più possibile aprire documenti, foto e quant’altro dal mio computer in quanto esperti di informatica, ma allo stesso tempo delinquenti professionali, mi hanno criptato quasi tutto impedendomi pertanto di operare.
Vi prego, carissime sostenitrici e sostenitori, di leggere questa lettera inviata alla nostra amica Maria della Rete femminista "No muri, no recinti", che lei ci ha trasmesso. Ora Maria è in Grecia e aspettiamo di sapere nuove notizie.
Lo hanno indetto i sindacati di categoria nel corso della manifestazione che si è svolta oggi a Roma. Pantaleo (Flc): "Il governo è autoritario, non dà ascolto a nessuno. Pessima legge e concorsi senza criterio: contro questa strategia combatteremo uniti"
Il Consiglio di Stato china la testa davanti al Ministero dello Sviluppo economico e approva il decreto sul canone Rai, ma resta fermo sulle sue posizioni critiche
Doppia presentazione, ieri a Salò, per la 58^ edizione del festival violinistico internazionale "Gasparo da Salò" e per la seconda edizione del festival "Acquedotte", che si svolgerà tra Cremona e Salò. Entrambe le rassegne vedono la direzione artistica del cremonese Roberto Codazzi.I programmi completi
Nelle Marche gli obiettori rappresentano il 67% dei medici, il 51% degli anestesisti e il 43% dei paramedici. La Cgil regionale ha fatto il punto in un convegno ad Ancona. Camusso: "Garantire l'accesso all’Ivg in tutte le strutture pubbliche del Paese"