Venerdì, 14 novembre 2025 - ore 16.13

Rubriche Notizie

Racconto La fabbrica, le caramelle e la Giusi di Gian Carlo Storti

Gli esami di stato terminarono a fine luglio del ‘ 70 ed ai primi di novembre eravamo già in fabbrica. Io alla Sperlari di Cremona, Gigi all’Alfa Romeo di Milano. Come perito industriale mi fu assegnato il compito di tempista. Dopo un breve corso di tre giorni, sull’uso del cronometro, sulle lavorazioni e sulle modalità di rilevare i tempi, fui mandato nel primo reparto.

Smog Villano (Pd) : Limiti a 90 all’ora: provvedimento solo rinviato

“Chi ritiene che la nostra proposta sia impopolare o addirittura risibile, non capisce la gravità del problema: da 28 giorni consecutivi il limite massimo che l’essere umano può sopportare di polveri sottili è stato non solo superato, ma ha raggiunto il doppio consentito.

Il peccato e il reato RAR

Mentre si celebra la beatificazione di Paolo VI e Papa Francesco cerca di sanare le ferite inferte al Corpo Mistico della Chiesa, ecco che i vertici della Chiesa, riuniti nel Sinodo, si dividono sull’antico problema delle unioni civile e delle unioni gay.

Da Gramsci a Bergoglio RAR

Nell’ultimo ventennio trascorso venne ripreso con vigore l’anticomunismo, come unico argomento per istillare un timore sopito e dare un contenuto alla mancanza di ideologie positive. La storia moderna dell’Italia è stata scandita dal riproporsi di “ventenni”, sempre nefasti per la nazione ma produttive per i pochi al potere. Dal ventennio fascista, dopo

Aduc Additivi Li troviamo ovunque Additivi: una abbuffata per le festivita'

Sono i coloranti, i conservanti, gli antimicrobici e gli antiossidanti, gli esaltatori di sapore, gli agenti di rivestimento, gli aromi naturali e artificiali, gli stabilizzanti, i gelificanti, i lievitanti, gli emulsionanti, gli acidificanti, insomma gli additivi alimentari che, in occasione delle abbuffate natalizie, i consumatori ingurgitano in quantita' notevoli.

Ucraina: crisi di Governo tra Parlamento, Premier e Presidente di M.Cazzulani

L'opposizione del Partito di Yulia Tymoshenko al bilancio e le frizioni tra l'entourage del Premier Yatsenyuk e l'Amministrazione Poroshenko sulla lotta alla corruzione stanno minando la compattezza della coalizione filo occidentale. L'ex-Presidente georgiano Saakashvili verso un proprio Partito

Finanziamenti ai Patronati. Il Governo fa in parte marcia indietro

Inca: dalla parte dei servizi gratuiti e universaliPiccinini a RadioArticolo1: "Con la mobilitazione, siamo riusciti a contenere i tagli inizialmente previsti al fondo patronati, ma il Governo, senza spiegazioni, ha trattenuto una parte dei soldi a noi destinati. È un’ingiustizia, contro cui ci batteremo"

Piacenza sottoscritta l'intesa con Ikea sugli appalti

Questa mattina, presso la sede dell’IKEA a Piacenza, è stato sottoscritto l’accordo sulla gestione degli appalti per l’intero gruppo IKEA ITALIA Distribution. Lo rende noto il sindacato di categoria.

Scuola Non è il personale ATA che determina la settimana corta di Laura Valenti (Cgil Cremona)

Il personale ATA, 'seconda gamba della scuola' fa il suo dovere al Racchetti-Da Vinci come altrove. Nei giorni scorsi sulla stampa locale sé sviluppata una discussione sulla settimana corta a scuola. In alcuni commenti è stato detto che sarebbe il personale ATA a voler spingere in questa direzione. La sindacalista della Cgil scuola di Cremona in una lettera chiarisce.

Che cosa sono le classi Euro per veicoli dall’ 1 al 6 ? Di Elia Sciacca

Solo le macchine classi Euro 4, 5 e 6 sono chiaramente annotate sulla carta di circolazione, per le altre si risale alla classe Euro in base al riferimento della legge Cee indicata sulla carta di circolazione, compito abbastanza complicato per chi non ha dimestichezza con il Web

Pianeta migranti. Per loro non c’era posto nell’albergo.

Anche oggi non c’è posto nei contesti umani e civili per milioni di migranti e rifugiati in cerca di salvezza. Anche per loro restano solo le “stalle” degli accampamenti improvvisati lungo le vie di una fuga forzata.

Quando perdi il lavoro la tua vita non è più vita

Signor direttore, oggi è una giornata che come tante altre passate mi chiedo il perché! Ho 48 anni, sono disoccupato, ho perso il lavoro quattro anni fa, e da quel giorno ho perso la gioia di vivere e la voglia di credere a un futuro, un futuro che non c’è.
Petizioni online
Sondaggi online