Domenica, 11 maggio 2025 - ore 14.11

Rubriche News » Pianeta Migranti

Storie di persone e di paesi a cura di Pax Christi Cremona

Pianeta migranti. Terroristi nei barconi? Frottole

Secondo l’Europol, nel 2015 scoperti solo casi isolati di sospettati in viaggio sulle rotte dei migranti. E, soprattutto, i terroristi non si affidano ai servizi dei trafficanti, che gestiscono un business che vale dai 3 ai 6 miliardi di euro. 40mila gli indagati di 100 nazionalità diverse.

Pianeta Migranti. Nawal Soufi 'Non temo per i migranti. Temo per l’Europa'

Nawal Soufi, nata in Marocco ma cresciuta a Catania, dall’estate del 2013 ha salvato 20.000 persone passando alla guardia costiera i messaggi dei profughi in pericolo in mare. Nel suo appassionato discorso alla Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere del Parlamento europeo sottolinea come sia l’Europa a perdere la propria identità, negando ai profughi, in maggioranza donne e bambini, i diritti garantiti dai suoi valori fondanti, prima ancora che dalle convenzioni internazionali.

Pianeta Migranti. Europa: dove sono le radici cristiane?

E’ inevitabile e necessario interrogarsi davanti alle immagini tremende che ci sono arrivate in questi mesi dai confini di molti paesi d’Europa, e non solo da quelle dei nuovi membri dell’Europa dell’Est. Che dire infatti di Ventimiglia e di Calais, dove paesi come la Francia e la Gran Bretagna che vantano secoli di cultura e prassi politica democratiche hanno agito violando tutte le norme del diritto internazionale in materia di asilo, oltre che il più comune senso di umanità. Vogliamo interrogarci leggendo le parole di Tonio Dall’Olio, nelle quali Pianeta Migranti si riconosce totalmente

Pianeta Migranti. Aiutiamoli a casa loro!?

Ma dov’è la loro terra se per secoli abbiamo prelevato dai loro suoli ogni ricchezza possibile per costruire il nostro benessere? Adesso che fuggono, possiamo aiutarli a casa loro? Da Caritas, una campagna per “il diritto a rimanere nella propria terra”

Pianeta Migranti. Europa, adesso basta!

I governi europei affrontino la questione dei migranti, risolvano le cause invece di alzare muri ai confini. E’ questa la petizione internazionale lanciata da Oxfam.

Pianeta migranti. Scende in mare la Nato

Decisione improvvisa dell'Alleanza atlantica: "Posizioneremo immediatamente una flotta per far fronte all'ingente flusso di persone in fuga", ha spiegato il segretario generale Jens Stoltenberg.

Pianeta migranti. Migranti dal Corno d’Africa, sempre più difficile avere la protezione internazionale

I richiedenti asilo provenienti dal Corno d’Africa, da paesi come Eritrea, Somalia, Sudan ed Etiopia, sono ormai in coda alle priorità stabilite da molti paesi europei. Rischiano di vedersi respinta la domanda e di essere rimandati al paese d’origine. Ma il diritto d’asilo è individuale e non può dipendere dalla consistenza dei flussi e dalla gravità, o visibilità, delle crisi che li originano.

Pianeta migranti. Fame, arma di guerra in Siria

Si muore di fame a Madaya e in altre città assediate. Si sopravvive a stento nei campi dei rifugiati siriani nei paesi dove sono ospitati, in violazione del diritto umanitario internazionale.

Pianeta migranti. Un appello per i migranti bambini

Presentiamo oggi l’appello per i minori migranti diffuso dal movimento globale avaaz, che ha 42 milioni di aderenti in tutto il mondo, uno staff che opera in 18 paesi e in 17 lingue. Avaaz, che significa voce in molte lingue, si propone di far arrivare nelle stanze della politica la voce dei cittadini. Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito avaaz.org.

Pianeta migranti. E’ italiano il nuovo alto commissario dell’Onu per i rifugiati

E’ Filippo Grandi, milanese di 58 anni, il nuovo alto commissario per i rifugiati dell’Onu. E’ entrato in carica il 1 gennaio. Ha raccolto il testimone dal suo predecessore, il portoghese Antonio Guterres, che ha diretto l’UNHCR per 10 anni. Il compito gli è stato affidato alla metà dello scorso novembre dal segretario generale dell’Onu, Ban Ki Moon, che lo ha scelto fra una rosa di prestigiosi candidati.

Pianeta Migranti. 2015: tra paure e accoglienza

Proponiamo come primo post del 2016 le considerazioni di Mons. Gian Carlo Perego, Direttore generale di Fondazione Migrantes, e il suo invito ad intensificare gli sforzi nel nuovo anno per accogliere chi è in cammino, a partire dalla Chiesa, come esempio per l’intera comunità.

Pianeta migranti. Per loro non c’era posto nell’albergo.

Anche oggi non c’è posto nei contesti umani e civili per milioni di migranti e rifugiati in cerca di salvezza. Anche per loro restano solo le “stalle” degli accampamenti improvvisati lungo le vie di una fuga forzata.

Pianeta migranti. Erode abita in Europa

Settecento bambini morti da inizio anno nel viaggio verso una terra migliore. Sono gli innocenti del secolo nuovo che Erode uccide, proprio come duemila anni fa, senza conoscerne i volti e i nomi, nel solo nome della sua sicurezza.

Pianeta migranti. Benvenuto rifugiato a casa mia!

La pratica dell’accoglienza diffusa avanza in Europa e in Italia anche se i vari Paesi cercano di chiudere le frontiere ai flussi migratori. Ciò significa che l’umanità e la solidarietà delle persone sanno scavalcare i muri, abbattere le barriere e aprire le porte di casa.

Pianeta migranti. Turchia, il limbo dei rifugiati.

L’Unione europea concede 3 miliardi di euro al governo turco per trattenere i migranti in Turchia. D’ora in poi i nuovi flussi arriveranno in Europa dalla rotta del Mediterraneo e dovremo contare altri morti.
Petizioni online
Sondaggi online