Giovedì, 03 luglio 2025 - ore 15.33

Rubriche News » Pianeta Migranti

Storie di persone e di paesi a cura di Pax Christi Cremona

Pianeta migranti. Per la Svizzera Vuoti a perdere.

La Svizzera ha respinto 7 mila profughi di cui 600minori non accompagnati. I capitali finanziari, da qualsiasi parte arrivino circolano liberamente in questo paese. Invece, i profughi minori soli, sono considerati dei vuoti a perdere. Lo dimostra la storia di Ismail e dei suoi fratellini.

Pianeta migranti. Il mastino dell’UE ferma migranti

La scorsa settimana da Ventimiglia sono stati rimandati in Sudan 48 migranti. La prima deportazione forzata di massa dal nostro paese, in violazione delle convenzioni internazionali, avvenuta grazie ad un accordo tra la polizia italiana e quella sudanese sul controllo delle frontiere, parte di una collaborazione più generale con l’Unione Europea sulla gestione dei flussi migratori .

Pianeta migranti. L’onda sismica e della solidarietà senza frontiere.

Ci sono migranti che donano il loro pocket money in favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Centro Italia, altri che prestano il loro aiuto ai soccorsi. C’è un paese, San Giuliano di Puglia, dove i sopravvissuti al terremoto del 2002 si prestano ad accogliere circa 500 minori rifugiati non accompagnati. Ma perfino il terremoto non mette il silenziatore agli apprendisti stregoni dell’esclusione sociale che promuovono distinzioni tra chi avrebbe diritto per primo alla solidarietà.

Pianeta migranti. Lettera alla città dei rifugiati accampati a Como.

Dopo la chiusura della frontiera austriaca e di quella francese, Chiasso è diventata un punto di passaggio per i migranti diretti in Svizzera e in Germania. Ma da circa un mese la Svizzera ha chiuso la frontiera, così centinaia di eritrei, etiopi, somali e sudanesi, quasi tutti scappati da guerre e persecuzioni, sono bloccati alla stazione di Como tra frustrazione e tensioni crescenti.

Pianeta migranti. La Crisi Sud Sudan Profughi di serie C

La crisi sud sudanese è la più grave dell’Africa, la seconda, dopo quella siriana, nel mondo, ma certamente una delle meno conosciute dal grande pubblico perché i profughi sud sudanesi, per ora, non approdano a migliaia sulle coste europee. Eppure l’emergenza è gravissima e sta pesando tutta sui paesi confinanti, che non sono certo tra i più ricchi del mondo.

Pianeta migranti. La Toscana e' accogliente.

Le prime famiglie apriranno le porte delle loro case ai richiedenti asilo grazie al protocollo stipulato tra Regione e Ministero dell’Interno. Parecchie le telefonate di disponibilità in poco tempo.

Pianeta migranti. Non c’è nessuna invasione!

La strage di Dacca (e non solo questa) ha spezzato l’opinione ben radicata che esiste uno stretto legame tra immigrazione e terrorismo. Ormai sappiamo che gli attentatori delle varie stragi non sono persone arrivate coi barconi in Belgio, in Francia o in Bangladesh

Pianeta migranti. Dare incentivi ai comuni che accolgono

Che fare quando le strutture di accoglienza cominciano a mancare e si fatica a trovare immobili e disponibilità adeguate all’accoglienza? La Regione Toscana batte strade nuove e propone sperimentazioni innovative tra cui dare incentivi ai comuni che ospitano i rifugiati.

Pianeta migranti. Micro-accoglienza diffusa

Nell’articolo che segue, di Marco Ratti, pubblicato sul sito di Nigrizia, l’esempio di Breno, in Valle Camonica, reso possibile dalla sinergia tra una cooperativa sociale e le amministrazioni comunali, e dal finanziamento di Banca Etica.

Pianeta migranti. 65,3 milioni di persone in fuga nel 2015

In occasione della giornata mondiale dei rifugiati, l’UNHCR ha diffuso un rapporto in cui descrive al situazione alla fine del 2015. Numeri che descrivono una situazione drammatica e fanno riflettere sulle politiche europee.

Pianeta Migranti: Medici Senza Frontiere rifiuta i fondi europei

Per celebrare la giornata mondiale del rifugiato, Medici senza Frontiere, sceglie una protesta clamorosa: la denuncia delle politiche dell’Unione Europea in materia di immigrazione attraverso il rifiuto pubblico dei fondi suoi e di quelli di tutti i paesi membri.

Pianeta migranti. Gli immigrati e i rifugiati fanno crescere il PIL

Una cosa è certa: chi arriva via mare o via terra in Europa, non “ruba” il posto di lavoro alle persone dei Paesi che li ospitano, ma crea ricchezza. Lo dimostrano recenti studi: l’University College di Londra e un rapporto della Tent Foundation.

Pianeta Migranti. Altri 700 morti in mare negli ultimi giorni. L’Europa si deve vergognare.

Moltissimi bambini sepolti nel Mediterraneo, e molti altri arrivati a riva orfani. L’ennesima strage annunciata. Uno stillicidio senza tregua che ci interroga, insieme ai muri che hanno blindato i confini di molti paesi europei e agli sgomberi con le forze di polizia in assetto antisommossa di campi popolati da donne e bambini, sull’essenza del nostro stesso concetto di appartenenza ad un’unica umanità. Chissà se anche i politici europei, e tanti di quelli italiani, si interrogano, e su cosa, in questi giorni

Pianeta Migranti: A Idomeni la migliore gioventù europea

Idomeni non è stata solo umanità dolente, condizioni di vita sotto ogni standard di decenza, cariche della polizia contro chi chiedeva quanto le convenzioni internazionali garantivano loro, lacrimogeni contro donne e bambini, neonati lavati nell’acqua gelida.

Pianeta migranti. Gli Stati dell’UE, pompieri piromani.

Invece di contribuire alla sicurezza comune, le esportazioni di sistemi militari dell’UE stanno alimentando conflitti, come quello in Yemen, regimi repressivi come l’Arabia Saudita, Israele e Egitto: tutto questo finisce con l’incrementare i flussi di migranti e rifugiati e le pressioni alle frontiere europee ma, contemporaneamente, permette di aumentare i contributi finanziari dell’UE per azioni infinite di peace-building e di ricostruzione.

Pianeta Migranti. Varese campione d’accoglienza

Tredici comuni nel varesotto hanno costituito la “Rete civica dei sindaci per l’accoglienza” per dare un’ospitalità più decente ai profughi, garantire una più equa distribuzione sul territorio e favorire la loro integrazione. Il tutto coinvolgendo in primis le prefetture.

Pianeta Migranti. Le Ong Italiane scrivono a Renzi

Riportiamo integralmente la lettera di un gruppo di organizzazioni non governative italiane al presidente del consiglio Matteo Renzi sul “Migration Compact” cioè la sua proposta all’Europa riguardante il modo di affrontare globalmente le migrazioni.

Pianeta migranti. Un istituto tecnico di Lucca accoglie i richiedenti asilo.

In provincia di Lucca, una ventina di studenti dell’Istituto Tecnologico “E. Ferrari” partecipano, come volontari, ai corsi di italiano per gli otto ragazzi richiedenti asilo, provenienti dal Mali, dal Ghana e dal Niger ospitati in paese dal Comune. L’esperienza è stata presentata al Festival Internazionale del Volontariato a Lucca.
Petizioni online
Sondaggi online