Mondadori Electa pubblica La dama con il ventaglio, di Giovanna Pierini, un romanzo storico che ripercorre la vita e la produzione artistica di Sofonisba Anguissola.
Padania Acque S.p.A. comunica che a partire da lunedì 15 ottobre verrà avviato un cantiere in via Del Giordano in corrispondenza del numero civico 100, resosi necessario per la realizzazione di un allaccio fognario. I lavori si concluderanno entro la prima settimana di novembre.
Gentile Direttore, sabato scorso la RAI, in occasione dell’80esimo anniversario dell’entrata in vigore delle leggi razziali in Italia, ha trasmesso il programma di Alberto Angela, che cominciava con il ricordo della deportazione degli ebrei romani avvenuta il 16 ottobre di 80 anni fa.
La nota di aggiornamento al Def 2018 prevede una serie di interventi in tema di alternanza scuola-lavoro, che si aggiungono al già deciso rinvio di un anno dell’obbligo dell’effettuazione del monte ore previsto dalla legge 107 ai fini dell’ammissione agli esami di stato conclusivi della scuola secondaria di II grado.
Carlo Cottarelli non trae quindi nessun beneficio economico dalla partecipazione a tale trasmissione. Inoltre continua a svolgere il ruolo di Direttore dell'Osservatorio a titolo gratuito".
Musica, poesia e pittura convergono in questo spazio, che è lo spazio di un teatro, ovvero della finzione scenica, la quale consente di immaginare che anche una persona non vedente possa godere delle suggestioni di un’arte che recupera la sua funzione educatrice all’interno della società
Storie di solidarietà, di impegno, di passione e anche di follia che il giornalista Giorgio Barbieri ha messo nel libro intitolato 'Hic sunt leones', stampato in 600 copie ed edito da Fantigrafica, con il patrocinio del Lions di Vescovato, del Comune, della Amministrazione Provinciale e del Coni.
La Giornata Europea della Cultura Ebraica, da diciannove anni appuntamento che invita a scoprire tradizioni, cultura e luoghi ebraici in Italia, nasce proprio per diffondere una narrazione dell’ebraismo.
È Paola Pittera il Segretario FILLEA di Cremona, la categoria che rappresenta i lavoratori del settore del Legno, dell'Edilizia, delle Industrie Affini ed Estrattive, rieletta oggi nel X Congresso FILLEA di Cremona.
Egregio direttore, nonostante dal primo ottobre siano partiti i blocchi antismog, vietando la circolazione agli euro 1,2, e 3 le polveri sottili sono tornate a sforare i limiti previsti dalla legge.
È Marco Arcari il Segretario FILCTEM Cremona, la categoria che rappresenta i lavoratori del settore Chimico Tessile Energia Manifatture, rieletto oggi nel III Congresso Filctem di Cremona. Marco Arcari è nato a Cremona il 27/07/1969 , è Segretario Generale FILCTEM Cgil di Cremona dal 2012
ICRCPAL Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario via Milano 76. Roma presentazione del primo volume della collana "Quaderni Ottanta di storia dell'Istituto"
E’ Monia Castelli il Segretario Nidil Cremona, la categoria che rappresenta i lavoratori in somministrazione (ex interinali) ed i lavoratori atipici, rieletta oggi nel IV Congresso Nidil di Cremona. Monia Castelli è nata Cremona il 22/01/1975, Segretaria generale del Nidil Cgil di Cremona dal 2014
È Laura Valenti il Segretario FLC Cremona, la categoria che rappresenta i lavoratori del settore scuola università e ricerca, rieletta oggi nel IV Congresso FLC di Cremona.
È Santini Mario Giuseppe il nuovo Segretario Slc area Sud Cremona, Mantova, Pavia e Lodi, la categoria che rappresenta i lavoratori del settore radiotelevisione, comunicazione e poste italiane, grafici, poligrafici e cartai, eletto oggi nel VI Congresso Slc di Cremona.
Il coordinatore nazionale del trasporto aereo della Filt Cgil, Fabrizio Cuscito: "Qualsiasi sia l'idea del governo per il salvataggio e visto che non c’è più tanto tempo a disposizione, per noi la compagnia deve essere ristrutturata e rilanciata in blocco"
COMMEMORAZIONE F.LLI DI DIO ARDIMENTOSI GIOVANI CATTOLICI RESISTENTI CADUTI NELLA LOTTA DI LIBERAZIONE VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018 ALLE ORE 10,30 presso la Cappella del Civico Cimitero di Cremona
Il corpo ruotava e la mani toccavano terra per la spinta necessaria a tornare in equilibrio. Per un attimo si vedeva il mondo capovolto, un mondo diverso
Il 4 ottobre 2018 è partita da Augusta, la nave 'Mediterranea', ex rimorchiatore con bandiera italiana per salvare vite umane nel Mediterraneo centrale e monitorare la situazione dei barconi che naufragano nell’abbandono totale da parte dell’Italia e dell’Europa. Alla missione partecipano esperti del soccorso, mediatori culturali, avvocati e un gruppo di giornalisti internazionali.
La denuncia della Valpolcevera isolata. Negozi e viabilità a rischio. Toninelli: «Non contestate il decreto, è scritto col cuore». Insomma sto dalla parte dei commercianti e degli sfollati che oggi hanno protestato a Genova per chiedere la riapertura dell'area messa in ginocchio dal crollo del Ponte Morandi.
Per informazioni dettagliate sull’attività di Auser Unipop Cremona occorre contattare la segreteria che si è trasferita nella nuova sede in via Brescia, 207
Una moltitudine colorata ha percorso i 24 chilometri che separano la città di Aldo Capitini da quella di San Francesco, con lo sguardo rivolto verso Riace. Grande presenza del mondo del lavoro e dei giovani. Camusso: "Servono accoglienza e integrazione"
Le adesioni sono state in crescita rispetto alle passate edizioni. All’iniziativa si sono iscritti infatti 110 tra studenti ed insegnanti, provenienti da diversi istituti del territorio: Liceo Sofonisba Anguissola, Liceo Scientifico Aselli, CR Forma, Liceo Classico D. Manin, Istituto Antonio Stradivari e Istituto Sraffa-Marazzi di Crema.
Ci venga data una bandiera: nel Mediterraneo Centrale si continua a morire. Noi vogliamo continuare a lavorare in mare in accordo con le leggi internazionali come abbiamo sempre fatto