https://www.welfarenetwork.it/rubriche/il-blog-di-giorgio-barbieri/Il Blog di Giorgio Barbieri3https://www.welfarenetwork.it/rubriche/il-blog-di-giorgio-barbieri/
Il 14 ottobre 2001 (campionato di serie C2) la Cremonese pareggia in casa contro il Meda. Vantaggio di Salamone su rigore per i grigiorossi di Montorfano, pari di Matarrese per i milanesi. Espulso Nativi del Meda per fallo da ultimo uomo al 34' del primo tempo. Grigiorossi sempre a metà classifica.
La Cremonese il 7 ottobre 2001 (campionato di serie C2) perde a Busto Arsizio contro la Pro Patria (2-0) ma comunque rimane a metà classifica. Partita sfortunata, a deciderla una autorete del portiere Bianchi (anche i migliori portieri sbagliano) ed un rigore sbagliato al 90' da Coppola.
Ormai mancano due giorni al voto per il rinnovo del consiglio comunale. Son un inguaribile romantico ma credo che alla fine tutti i cremonesi amino il loro fiume.
Domani , 26 gennaio, verrà premiato allo Zini dal presidente della Lega di serie B prima di Cremonese-Palermo Gigi Simoni, 80 anni, il grande tecnico della Cremonese della leggenda.
La conferma più evidente arriva dal campo di Pescara. Con una punta vera (e non con il povero Strefezza, che fisicamente e per caratteristiche non può essere considerato tale) probabilmente la Cremonese avrebbe portato a casa i tre punti.
Il 13 dicembre 1998 Santa Lucia regala solo un punto alla Cremonese. Il campionato è di serie B e i grigiorossi di Marini pareggiano 0-0 a Monza. La partita è combattuta ma non ci sono reti. Cremonese in dieci dal 77' per l'espulsione di Arno (doppia ammonizione).
Di solito si gioca contro una squadra di categoria inferiore, nei 90 minuti tutti trovano spazio, manca il clima agonistico vero. Non ha fatto eccezione l'amichevole di oggi pomeriggio fra Cremonese e Renate (squadra di serie C) sul terreno del Comunale di Pizzighettone.
Il 4 ottobre 1998, quinta giornata del campionato di serie B, la Cremonese allo Zini fa 0-0 contro il Verona. Una partita tirata, con i veneti più intraprendenti, che non regala gol agli spettatori sugli spalti. In campo per il Verona due giocatori che diventeranno grigiorossi qualche anno dopo, Colucci e Ferrarese. In panchina il nostro ex Cesare Prandelli.
La Cremonese è già salva (decimo posto in classifica), anche l'anno dopo giocherà nella massima serie. Prima di Cremonese-Genoa (finita 1-1, gol di Dezotti e Signorini) Giuseppe Miglioli, Vida e Domenico Luzzara (con la mascotte Vincenzino) scendono in campo con la bandiera grigiorossa realizzata per l'occasione.
Dopo questa rotonda vittoria passeremo certamente meglio la lunga sosta del campionato. Con la speranza che nella calza della Befana la società ci faccia trovare qualche giocatore valido che possa rafforzare la squadra in vista di un girone di ritorno che di solito segna l'inizio di un nuovo campionato.
Il campionato di serie B 1998-99 parte bene per i grigiorossi. Vittoria per 3-2 allo Zini contro il Torino allenato da Emiliano Mondonico. In granata anche il cremonese ed ex grigiorosso Mauro Bonomi. E' il 6 settembre, si gioca davanti a 5 mila spettatori.
Il cambio di allenatore non ha portato benefici. Lo dico subito, così chi mi ha accusato di essere anti Mandorlini (che non mi piaceva) sarà soddisfatto.
Lo faccio ricordando la finale playoff del campionato 1997-98, vinta dai grigiorossi di Marini ai tempi supplementari (gol di Guarneri) sul campo neutro di Perugia contro il Livorno.
La notizia girava da un po' di tempo. L' Unione Sportiva Cremonese stava lavorando per acquistare lo stadio Zini dal Comune, proprietario della struttura. Adesso è arrivata la richiesta ufficiale da parte della società del patron Giovanni Arvedi.
Archiviato il campionato 1997-98 con la promozione della Cremonese in serie B apriamo con il nuovo, terribile, torneo 1998-99, con la squadra grigiorossa retrocessa come ultima in classifica a 17 punti dalla penultima.
Mi ero ripromesso di non scrivere della partita della Cremonese a Foggia. La scomparsa di Federico Scazzoli (che non conoscevo di persona) che stava raggiungendo lo stadio pugliese con gli amici della curva mi ha lasciato dentro un senso di tristezza e di rabbia. Sì, anche di rabbia.
Il 31 maggio 1997 si gioca al Comunale di Lumezzane la prima sfida playoff per la promozione in serie B. Poco prima della partita sul terreno bresciano si scatena un autentico tornado di vento.
Dopo 'Infiniti contrasti', che ha riscosso molto successo, l'artista ha realizzato "Natale in ...Bianco" dedicato proprio alle vicine feste di fine anno. Canzoni con musica e testi tutti suoi, a parte la classica 'Bianco Natale' rivisitata in stile swing-jazz.
E' questo il regalo che la Associazione 'Giorgio Conti' fa ai cremonesi per festeggiare i suoi 30 anni di vita e per ringraziare quanti hanno permesso con le loro offerte di elargire circa 3 milioni di euro per aiutare le famiglie di bambini affetti da gravi patologie.
Il corpo ruotava e la mani toccavano terra per la spinta necessaria a tornare in equilibrio. Per un attimo si vedeva il mondo capovolto, un mondo diverso
In fondo anche un pareggio serve a muovere la classifica. Ma per l'atteggiamento tattico della Cremonese, troppo rinunciataria dopo essere passata in vantaggio alla mezz'ora del primo tempo con Castrovilli, liberato da una volata più veloce della luce di Carretta sulla fascia sinistra.
Ricordo come se fosse ieri quando Erminio Favalli mi disse che avrebbe preso come allenatore a Cremona Gustavo Giagnoni per sostituire Tarcisio Burgnich.
Subito una considerazione sugli orari di questo primo turno di Coppa Italia. Va bene giocare di sera, anche se il caldo allo Zini era impressionante, ma ha senso il 5 di agosto far disputare i tempi supplementari? Pari al 90'? Subito calci di rigore
Alla seconda di campionato di serie B, il 14 settembre 1996, la Cremonese batte il Genoa allo Zini per 2-1. In gol Maspero e Mirabelli. Per i 'grifoni' la rete porta la firma di Masolini su calcio di rigore. Masolini qualche anno dopo vestirà la maglia grigiorossa. Ecco il tabellino di quella partita giocata allo Zini.
A cinque giornate dalla fine nel campionato di serie A 1995-96 la Cremonese perde anche a Bari (2-1) e sprofonda sempre più in classifica. A Bari piove a dirotto ma sugli spalti ci sono 27 mila persone.
Prima di partire per una vacanza riesco a mettere ancora una partita della Cremo del campionato di serie A 1995-96. Seconda vittoria consecutiva per la Cremonese il 31 marzo e aggancio al terzultimo posto in classifica al Torino.